FREE.IT.SCIENZA.ODONTOIATRIA
Attualità in Odontoiatria
Nel mondo della medicina, l'Odontoiatria ha da sempre
rappresentato, nel bene e nel male, una realtà a parte; non a caso noi afferiamo a un Ordine
dei Medici E degli Odontoiatri.
E' innegabile come l'apparire del Corso di Laurea in Odontoiatria e
Protesi Dentaria nel 1980, con una Legge fortemente voluta dalla CEE, ma altrettanto
fortemente osteggiata qui in Italia, abbia portato in tutto l'ambiente una
ventata di aria nuova, stimolando ricerche a tutto campo su tecniche,
materiali, misure di igiene, ecc.
Purtroppo questi benefici sono stati in parte inficiati dalla pletora di
Odontoiatri attualmente presenti, giacché, nonostante il Legislatore
abbia
previsto un accesso a numero chiuso alla Facoltà universitaria, questo e'
ormai regolarmente disatteso, grazie anche a dubbie decisioni dei TAR, che
non ha mai messo in relazione la capacità ricettiva delle strutture
didattiche (poca) con le domande di iscrizione, tutto a scapito della
preparazione scientifica degli studenti. Per non parlare poi
dell'andirivieni sui criteri di ammissione/non ammissione dei medici
generici all'Albo degli Odontoiatri.
Il risultato e' un mondo affollato e confuso, in cui spesso mancano punti
di
riferimento di ordine legale, culturale e professionale e la cui unità di
intenti e di orientamento e' quanto mai lontana, cosa che non accade in
altre branche mediche...
Tutto ciò si riflette anche sul rapporto medico-paziente, in cui,
esistendo
una norma più virtuale che reale, il codice Deontologico, ci troviamo in
una
situazione di "bellum omnium contra omnes", tutti contro tutti;
troppo
spesso, infatti, vengono criticate o screditate terapie eseguite in buona
fede da altri colleghi, mentre si perde di vista il grave problema che
affligge tutta la categoria, l'abusivismo. Cosa si fa realmente per
combatterlo? Quanti pazienti conoscono realmente la differenza tra un
Odontoiatra e un Odontotecnico? E, purtroppo, a quanti Medici tutto ciò
fa
comodo, tanto prestano il loro nome e basta?
In tutta questa confusione chi ci rimette e' in primo luogo il paziente,
che
non sa mai di chi fidarsi e come orientarsi, e in secondo luogo, e ben più
pesantemente, l'intera categoria odontoiatrica italiana, che già sconta
anni
e anni di gestione diciamo "allegra" della materia (scarsa
igiene, minima
conoscenza dei materiali, parcelle poco trasparenti, ecc. ecc.)
Ecco, il Newsgroup
FREE.IT.SCIENZA.ODONTOIATRIA, come altri NG simili nel mondo, può servire anche a questo, a informare e a tenersi informati,
cercando di creare un ambiente sereno in cui Odontoiatri, Odontotecnici e
pazienti possano incontrarsi lontano dai rapporti stereotipati dello
Studio
Medico.
Saranno pertanto considerati in argomento:
-
tutte le richieste di informazioni e delucidazioni
di ordine clinico e legale da parte di Medici, Odontotecnici e
Pazienti;
|
- gli interventi atti a dare giudizi su particolari
metodiche, manovre, materiali o strumenti usati nella
pratica quotidiana in Odontoiatria;
|
- apporti dagli esponenti delle cosiddette
"Medicine Alternative" (agopuntura, omeopatia, osteopatia,
chiropratica) attinenti alla materia odontoiatrica, purché sempre
supportati da esperienze cliniche dirette, senza estremismi e nel rispetto
delle opinioni di tutti;
|
- pubblicità e/o recensioni di corsi e convegni
odontoiatrici.
|
Saranno invece considerati "off topic":
- attacchi personali e turpiloquio;
|
- spamming (si può però pubblicizzare un prodotto,
magari chiedendo pareri ai colleghi); catene di S.
Antonio e simili;
|
- descrizione di metodiche o di materiali senza alcun
fondamento scientifico, o comunque lontane dal buon
senso comune;
|
- pubblicizzare insistentemente il proprio sito,
studio o laboratorio;
|
- tutto ciò che non riguarda la materia
Odontoiatrica;
|
- comportamenti in ogni caso contrari alla Netiquette
e alla buona educazione. |
Per quanto riguarda i nickname (= pseudonimi), sarebbe molto gradito avere i nomi reali
con le eventuali specializzazioni, soprattutto quando si risponde a pazienti
in
cerca di informazioni.
L'idea del gruppo nasce dalla constatazione di un numero crescente di
messaggi su argomenti odontoiatrici nei gruppi it.medicina e it.salute,
sia
da parte di medici, ma soprattutto di pazienti.
Gruppi interessati alla discussione possono essere:
it.scienza.medicina
it.salute
it.salute.cefalee
it.istruzione.università
INIZIO
PAGINA