














































| |
 |
Blitz dei Nas in studi
odontoiatrici |
D'intesa con il ministero della
Salute, i Carabinieri dei Nas hanno ispezionato studi odontoiatrici e
laboratori odontotecnici in tutta Italia. Su 750 controlli sono state
accertate 153 infrazioni penali e amministrative, e denunciate 154 persone.
Sequestrati 21 studi odontoiatrici abusivi e 576 confezioni di
medicinali scaduti. Tra gli illeciti più frequenti, l'esercizio abusivo della
professione sanitaria di medico-odontoiatra e mancanza di autorizzazioni.
 |
Elezioni FnomCeO: ecco i
risultati |
Per sapere chi sarà il presidente
della Federazione nazionale degli Ordini dei medici per il triennio 2003-2005,
occorrerà aspettare. Perché il primo degli eletti è risultato il presidente
uscente, Giuseppe Del Barone. Ma la sua lista ha ottenuto solo 5 delle 13
"poltrone" del comitato centrale, contro le 8 della lista concorrente, che fa
capo all'ospedaliero Amedeo Bianco.
Sarà proprio l'organo di governo della FnomCeO, quindi, nella prima riunione
dopo Pasqua, a dover sbrogliare la matassa.
Ago della bilancia, saranno i quattro
componenti odontoiatri eletti nel Comitato centrale. Sempre che
decidano di sostenere compatti uno o l'altro dei candidati alla presidenza.
Ma se il loro intervento lascia ancora aperte tutte le possibili soluzioni per
decidere chi sarà il presidente, resta comunque il dato di fatto che con
maggioranze più che mai striminzite (e con scenari in cui gli schieramenti
potrebbero anche contare su nove voti complessivi contro otto) la Federazione
rischia di non avere davvero una "gestione facile". Nonostante la promessa
comune pre-elettorale di entrambi gli schieramenti: rimettere in pista la
professione dopo le batoste incassate soprattutto sul versante della
credibilità etica e morale.
Questi gli eletti "medici" al Comitato centrale secondo i voti ottenuti e con
l'Ordine di appartenenza: Giueppe Del Barone (Napoli, 971 voti); Francesco
Losurdo (Bari, 966); Lamberto Pressato (Venezia, 941); Antonio Panti (Firenze,
920); Vito Gaudiano (Matera, 912); Amedeo Bianco (Torino, 906); Giovanni Maria
Righetti (Latina, 900); Salvatore Amato (Palermo, 895); Luigi Conte (Udine,
885); Aristide Paci (Terni, 882); Nicolino D'Autilia (Modena, 877); Guido
Marinoni (Bergamo, 858); Cosimo Nume (Taranto, 848). A questi tredici
componenti si affiancheranno i quattro membri odontoiatri: Marco Landi (Lodi,
134); Giuseppe Renzo (Messina, 133); Saverio Orazio (Treviso, 132); Massimo
Ferrero (Aosta, 132).
 |
Novità ENPAM
/1 |
L’ENPAM,
in collaborazione con CardNet, sta realizzando una card elettronica che
consentirà agli oltre 300mila iscritti all’istituto di previdenza di accedere
a un’ampia gamma di servizi, tipo controllare lo stato dei contributi versati,
verificare la propria pensione, stampare documenti di interesse dell'ente,
navigare nel sito dell'ENPAM in maniera protetta, visualizzare e stampare i
propri dati personali, le schede contributive, i cedolini di pensione e i
certificati fiscali.
Inoltre, tramite questo servizio sarà anche possibile ottenere "News" e
convenzioni di interesse particolare per gli iscritti. Per accedervi, basterà
utilizzare la smart card in uno dei chioschi installati presso le sedi degli
Ordini dei Medici in tutta Italia. L’ente previdenziale sta pensando inoltre
di arricchire la carta con altre funzioni, tipo il versamento dei contributi
previdenziali direttamente dai chioschi.
 |
Novità ENPAM /2 |
Da
quest'anno cambia il modo di versamento dei contributi ENPAM. Non più
attraverso una o due rate da pagare tramite bonifico; il medico o
l'odontoiatra dovranno inviare i propri dati relativi al reddito all'Ente,
dalla quale, in un secondo tempo, riceveranno il MAV precompilato da pagare in
un'unica soluzione a fine ottobre.
|