 | Il
primo trapano dentistico
|
|
Il 7
febbraio 1871 il dentista americano Morrisson inventa il trapano dentistico. Il suo
modello arriva a 800 giri al minuto grazie a un meccanismo a molle; per avere un trapano
mosso da un motore elettrico bisognerà aspettare altri tre anni, fino al 1874.
|
(Citato dalla Dr.ssa Cristiana Grassucci) |
 | Il Ministero dell'Ambiente conferma:
niente più registro rifiuti né MUD.
|
|
|
È
disponibile la copia della lettera, inviata il 21 febbraio
u.s., dal Ministero dell'Ambiente all'AIO ed alla FNOMCeO. In tale lettera si ribadisce
che i professionisti non sono tenuti alla compilazione del registro di carico e scarico
dei rifiuti né alla compilazione della denuncia annuale (MUD). Tale obbligo persiste
invece per le strutture gestite da società e per gli ambulatori ossia per quelle realtà
dove l'esercizio non è svolto in forma propriamente libero professionale. Il Ministro
dell'Ambiente aveva comunque già chiarito il 14 dicembre us. che i professionisti che
esercitavano in regime di libera professione e non in forma di Enti non dovevano né
compilare il registro dei rifiuti speciali né inviare la denuncia annuale fermo restando
l'obbligo di smaltimento dei rifiuti sanitari. Poiché la lettera del Ministro non
introduce una esonera da alcuni obblighi ma dice che sostanzialmente i professionisti non
erano tenuti a quei determinati obblighi, è probabile che si instauri un contenzioso
relativo alle sanzioni amministrative e penali erogate nel passato a professionisti
per il mancato o tardivo invio del MUD o per errata compilazione del registro rifiuti
o per la sua assenza. Si consiglia prendere visione del testo sia della lettera del 14
dicembre, indirizzata alla FIMMG, che dell'ultima lettera di cui sopra.
|
|
 |
Polizza integrativa ENPAM
|
|
|
È stato prorogato al 29
febbraio 2000 il termine per il pagamento
della quota (£.100.000 annue pro-capite) per aderire ad una polizza speciale per
l'assistenza sanitaria integrativa che copre i rischi di "gravi eventi
morbosi" e "grandi interventi chirurgici" per tutti gli iscritti e i
pensionati dell'ENPAM. La polizza garantisce il rimborso delle spese mediche e ospedaliere
sostenute, ovvero il pagamento di un'indennità sostitutiva. È importante sottolineare
che la polizza integrativa sarà conseguibile solo se ci sarà una massiccia
partecipazione degli interessati (complessivamente non meno di 200.000). Attualmente
l'ENPAM ha dichiarato di avere alcune decine di migliaia di adesioni. Nel caso in cui la
polizza , per l'esiguità delle adesioni, non diventasse operativa l'ENPAM detrarrà
comunque l'importo versato (L. 100.000) dall'ammontare del contributo obbligatorio annuale
(quota A del Fondo Generale).
|
|
 | La Riforma Sanitaria ancora non parte e 'La
Repubblica' se la prende con i dentisti. |
|
|
La riforma sanitaria stenta a
partire, il Ministero della Sanità non ha ancora iniziato l'emanazione dei 90 atti
conseguenti al Dlgs 229. Sull'inserto "Salute" de 'La Repubblica' di
Giovedì 10 febbraio us è apparso un ampio servizio nel quale il direttore
dell'inserto G. Pepe se la prende pesantemente con la nostra professione. Veramente
"delizioso" è l'articolo I Dentisti tra le mura dei loro privilegi. I
testi sono disponibili alla pagina sui Dentisti Insensibili
|
|
 |
Sanità su Internet
mega accordo in USA. |
|
|
HealtheonWebMd Corp. ha annunciato
l'acquisto per 4,7 miliardi di dollari (circa 9mila miliardi di lire) di Medical Manager
Corp. e della sua sussidiaria CareInsite, segnando la nascita del primo gigante
medico-sanitario su Internet. L'operazione conta su un mercato di oltre 185mila medici cui
offrire attrezzature, servizi e prodotti software.
|
|
 | Iscrizione all'Ordine sulla base dell'esercizio
professionale e non più solo della residenza.
|
|
|
La legge 21 dicembre 1999 n.526
(Comunitaria 1999) che recepisce 42 direttive per l'integrazione economica e sociale fra i
paesi della Ue, all'articolo 16 interviene su un tema di grande interesse (Norme in
materia di domicilio professionale) e dispone che "per i cittadini degli Stati
membri dell'Unione europea, ai fini dell'iscrizione in albi, elenchi o registri, il
domicilio professionale è equiparato alla residenza". Con tale norma sarebbe
possibili iscriversi o, meglio, trasferirsi all'Ordine della città ove si esercita,
magari in modo prevalente, la propria professione pur risiedendo in un'altra provincia. È
probabile che la FNOMCeO darà indicazioni comunque per vincolare la prima iscrizione alla
residenza, consentendo poi un trasferimento all'Ordine relativo alla città ove si
esercita.
|
|
 |
Truffe a carico dei Dentisti a Roma. |
|
|
Vivere il Giubileo 2000 a Roma.
In base alla segnalazione di alcuni colleghi si comunica che un truffatore, che si spaccia
per l'autista di un diplomatico vaticano o di un alto prelato, propone a dentisti
l'acquisto di buoni benzina a metà prezzo per importi intorno alle £ 200.000; i buoni
sono ovviamente falsi. Si prega di non fare la figura di Pinocchio nel Campo dei Miracoli.
|
|
 |
8230 dosi di hashish per curarsi il mal di denti.
|
|
|
Il 24 gennaio us. a Roma le
Fiamme Gialle hanno arrestato, per detenzione e spaccio di stupefacenti, un restauratore
di mobili di 45 anni; nella sua abitazione sono stati trovati 2 chili e mezzo di hashish,
pari a circa 8230 dosi. Il giorno successivo, mentre il PM Nadia Calì aveva chiesto una
condanna a 2 anni di prigione e a 10 milioni di multa, il giudice monocratico Anna
Argento ha accolto le tesi della difesa e lo ha assolto. La difesa, patrocinata
dall'avv. Francesco Caroleo Grimaldi, ha infatti sostenuto la tesi che l'imputato,
soffrendo, nel corpo e nello spirito, a causa di gravi patologie odontoiatriche
necessitava di un uso terapeutico dell'hashish. Il giudice non ha ritenuto che l'ingente
quantitativo servisse altro che ad un suo personale. L'hashish quindi come alternativa
alla Nimesulide.
|
|
|