














































| |
 |
Il Consiglio
di Stato ribadisce il No al laboratorio nello studio
odontoiatrico. |
La V Sezione del Consiglio di
Stato ha respinto (28/3/2000) il ricorso di un odontotecnico che
tendeva ad ottenere l'annullamento dell'Ordinanza 2633/99 del
Consiglio di Stato che, negando la possibilità di coesistenza delle
due strutture, riconfermava la sentenza del TAR Lazio 1611/99. La
questione è nata dalla mancata concessione di un'autorizzazione
pubblicitaria da parte dell'Ordine di Roma nella prima metà del
1999 in relazione ad una circolare dell'Assessorato alla Sanità
della Regione Lazio che vietava la coesistenza di studio e
laboratorio; il cardine di tale divieto è che lo studio è una
struttura clinica aperta al pubblico in locali accatastati uso
ufficio o commerciale (in alcuni casi anche uso abitativo) mentre il
laboratorio è una struttura artigiana non aperta al pubblico in
locali accatastati come uso artigiano.
 |
A rischio la
posizione di coloro che sono stati ammessi con riserva presso i
corsi di laurea in odontoiatria |
Circa 1.500 studenti
universitari ammessi a frequentare facoltà con il numero chiuso in
tutta Italia, grazie all'accoglimento dei loro ricorsi dal Tar del
Lazio, rischiano l'espulsione dagli atenei da luglio a causa del
pronunciamento contrario del Consiglio di Stato. Per questo motivo
il 30 maggio u.s. si sono svolti a Milano un presidio e un
volantinaggio di protesta in Città studi davanti alle sedi dei
corsi scientifici. Gli studenti, contrari al numero chiuso in linea
di principio, si sono riuniti in assemblea e hanno manifestato nella
facoltà di Medicina: chiedono una sanatoria che definiscono
"un provvedimento politico di natura equitativa" per
evitare di rimanere "schiacciati" in un conflitto di
giudici. Solo a Milano gli studenti a rischio sono circa 150 e a
Pavia una ventina. Secondo i giovani il giudizio del Tar è corretto
perché - dicono - "attualmente il numero dei posti banditi
dalle università non è determinato in base alle risorse
disponibili, cioè in base alla legge, ma dalla volontà di ridurre
il più possibile il numero degli studenti e, quindi, dei futuri
laureati".
 |
Il Ministero
finalmente paga. |
È stato pubblicato il
Decreto ministeriale 14/2/2000 recante disposizioni di attuazione
per la corresponsione di borse di studio agli specializzandi medici
ammessi alle scuole di specializzazione negli anni 1983-1991, di cui
all' art. 11, della legge 19 ottobre 1999, n. 370. Alla buon'ora. Il
testo del decreto è disponibile nella sezione documenti.
 |
Firmato dal
Ministro della Sanità il Decreto per gli ex 471. |
Il Ministro della Sanità ha
finalmente siglato il decreto che regola la prova integrativa
attitudinale che porrà fine alla vicenda ormai annosa e scandalosa
dei medici prima abilitati all'esercizio dell'Odontoiatria in deroga
alla legge 409 e poi, sulla base di una sentenza della Corte di
Giustizia Europea, privati della legittimazione all'esercizio. Il
decreto, di imminente pubblicazione, prevederebbe una commissione
esaminatrice composta da 4 membri di cui 1 di nomina del Ministero
della Sanità, 1 di nomina del Ministero della Ricerca scientifica e
2 di nomina ordinistica. Sono beneficiati di questa norma non solo
gli ex 471 ma anche tutti coloro che più in generale sono stati
immatricolati a Medicina tra il 1980 ed il 1985.
 |
Tassabili i
proventi illeciti. |
La Sezione Tributaria della
Suprema Corte (sentenza n.7511) ha non solo sentenziato che i
proventi da fatto illecito, come già previsto dalla L.573/93, sono
tassabili ma che tale tassazione va applicata anche nel caso sia
intervenuta la condanna alla restituzione ed al risarcimento ma che
tale condanna non sia poi di fatto ancora stata eseguita. Le somme
illecitamente intascate quindi saranno tassate alle stesse regole di
quelle lecite. Tale indirizzo, normativo e giurisprudenziale, apre
indubbiamente nuovi spazi per la lotta all'abusivismo.
 |
Attivo il nuovo sito ANDI.
|
È finalmente partito il nuovo
sito ANDI, frutto dell'impegno dei colleghi Scavone, Fiorini,
Raffaelli e Barchiesi. L'indirizzo resta sempre www.andi.it
ma la grafica, i contenuti e le funzioni risultano decisamente
cambiate in meglio. Moltissimi i documenti presenti, tra cui il
testo delle nuove Linee guida che il Coordinamento delle società
scientifiche (CIC) propone all'ANDI perché ne verifichi i contenuti
con la professione. Vale una visita e la registrazione come utenti.
 |
Un nuovo
farmaco contro l'Epatite B. |
Un nuovo farmaco, la Lamivudina
(Glaxo-Wellcome), potrebbe consentire nuovi ed importanti risultati
nella lotta contro l'epatite da virus. La Lamivudina, di recente
commercializzata anche in Italia, determinerebbe la guarigione dal
virus Hbv nel 76/85% dei casi; dopo un anno dalla sospensione della
cura il 65% dei pazienti continua ad essere negativo. In Italia il
2% della popolazione (circa 1,5 milioni di persone) è positivo all'Hbv,
la fascia più colpita è tra i 20 ed i 50 anni.
 |
Dedicato a
Fra'Orsenigo il reparto Odontoiatrico dell'Ospedale
Fatebenefratelli di Roma. |
Il nuovo reparto odontoiatrico
dell'Ospedale Fatebenefratelli è stato dedicato a Fra' Orsenigo,
famoso personaggio dell'Ottocento che, a Roma, si dedicava
"all'exodontia". La storia del frate può essere letta
nell'articolo,
pubblicato su La Repubblica cronaca di Roma 10/06/2000, disponibile
sul sito. Il reparto Odontoiatrico del Fatebenefratelli, pur
mantenendo la vocazione "popolare", è comunque uno dei più
moderni ed attrezzati oggi a Roma.
 |
In arrivo il
Prestito d'Onore per comprare il PC ai figli. |
Dal 1 settembre al 31 maggio
2001 sarà possibile comprare un PC di fascia medio-alta in 24 rate
a tasso zero pagandolo 1.440.000. Potranno beneficiare di questo
accordo tra l'ABI, il Governo e alcuni produttori i ragazzi che
si iscriveranno al primo anno delle scuole medie superiori. La
configurazione prevede processore pentium II 500 Mhz, 64 Mb ram,
Hard disk 10 Gb, monitor 15", modem e software preinstallato.
 |
Nasce
a Roma il Circolo ambientale di Alleanza Nazionale "FUTURO
ODONTOIATRICO" |
Si occuperà di politica
sanitaria per l'odontoiatria. Al circolo si possono iscrivere
medici, odontoiatri, igienisti, assistenti alla poltrona. Per
contatti rivolgersi al Dr. Eugenio Pacifici V. Acaia 97, 00183 Roma.
tel./fax.067008727. e-mail:e.pacifici@libero.it
 |
In
costituzione un Osservatorio Odontoiatrico per la legalità.
|
Per iniziativa del collega
Alessandro Rampello, è in costituzione un Osservatorio
Odontoiatrico per la legalità; la finalità di questo
raggruppamento è di monitorare la realtà normativa e politica
dell'Odontoiatria per proporre poi alla professione progetti e
programmi anche in relazione agli appuntamenti politici, anche
proponendo in modo motivato candidature per i vari appuntamenti
politici. Per informazioni ed adesioni Dr. Alessandro Rampello tel/fax
06/4395230 arampel@tin.it
|
|