














































| |
 | Definito
il numero dei posti per Odontoiatri ed Igieniste dentali. |
Il
Ministro dell'Università ha predisposto, su proposta degli Atenei,
i decreti che fissano la definizione degli ingressi nei corsi di
laurea e di diploma a numero chiuso. Per Odontoiatria i posti
disponibili su scala nazionale dovrebbero essere 806, mentre a
disposizione dei corsi di diploma per Igienista dentale dovrebbero
esserci 265 posti.
 | Organizzato
dall'ANDI un incontro sulla situazione degli ex 471. |
Si
è svolta a Roma-Fiumicino il 1° luglio u.s., la riunione
nazionale, indetta ed organizzata da ANDI, dei medici abilitati
all'esercizio dell'Odontoiatria ai sensi dell' ex L.471; tale
riunione ha preso in esame e discusso la situazione normativa che
riguarda l'esercizio professionale dei medici immatricolati presso
il relativo corso di laurea tra il 1980 ed il 1985. La legge 471
infatti, in deroga della L.409 e delle direttive comunitarie in
materia di esercizio dell'Odontoiatria, consentiva agli
immatricolati a medicina tra il 1980 ed il 1985, che avessero
conseguito l'abilitazione entro il 31 dicembre 1991, di iscriversi
anche all'Albo degli Odontoiatri.
Una sentenza della Corte di Giustizia della UE censurò questa
norma; da ciò una successiva norma (D.lgs 386) che modifica questa
situazione introducendo un esame attitudinale per i soggetti
beneficiari della L.471, al fine di mantenerne il diritto
all'esercizio dell'Odontoiatria. Il D.lgs 386 però amplia questa
facoltà a tutti coloro che sono stati immatricolati tra il 1980 ed
il 1985 e non solo a coloro che avevano potuto iscriversi all'Albo
degli Odontoiatri entro il 31 dicembre 1991.
La risultanza dell'incontro è stata quella di non accettare la
prova attitudinale mentre l'assemblea si è espressa positivamente
sull'alternativa del corso di
formazione senza esame. Sulla
Gazzetta Ufficiale del 16/6/00 IV Ser. Spec. n.47 è infatti
stato pubblicato il Decreto del Ministero della Sanità relativo
alla procedura concernente la prova attitudinale prevista dall'art.
1, commi 1 e 3, del Decreto Legislativo 13/10/98 n.386 per
l'iscrizione all'Albo degli odontoiatri. Il
16 Agosto prossimo scade il termine per la presentazione delle
domande per
sostenere l'esame. Tassativamente
entro tale data gli interessati dal Dlgs 386 (laureati in Medicina
immatricolati tra il 1980 ed il 1985) devono presentare la domanda,
il che non impedisce la presentazione di un eventuale ricorso contro
l'obbligo a sostenere l'esame. Va notato però che le domande non dovrebbero
essere accettate sino a quando non sarà definito l'importo della
tassa d'esame che, in via ufficiosa, dovrebbe essere di L.100.000.
 |
Prossimo
alla fine l'iter parlamentare alla Camera del Ordine degli
Odontoiatri. |
Procede,
se pure lentamente, l'iter parlamentare dell'istituzione dell'Ordine
degli Odontoiatri. Rispetto al testo originario sono stati
apportati alcuni significativi emendamenti, scompare infatti per gli
esercenti l'Odontoiatria l'esercizio esclusivo e l'obbligo
dell'iscrizione al solo Ordine degli Odontoiatri, presenti invece
nel testo originario, così come si riaccende la questione dei
laureati di Fiume e degli ex 471. Vale la pena leggere i testi delle
discussioni per capire quali siano le posizioni dei
parlamentari che stanno seguendo questo tema. Disponibile il
testo
delle discussioni avvenute nella Commissione XII (Affari Sociali)
della Camera,
l'elenco dei deputati della Commissione XII ed il
testo degli emendamenti presentati. Una volta conclusa la votazione
nella Commissione XII il testo sarà portato in aula e messo in
votazione, successivamente andrà al Senato. Salvo ovviamente
elezioni anticipate o scadenza naturale del mandato parlamentare.
 |
La
UE prende posizione sull'Odontoiatria.
|
Il
23/3/2000 l'UE ha deciso una posizione comune in materia di
circolazione dei titoli di dentista e di riconoscibilità degli iter
formativi. In relazione alla situazione italiana sono da notare 3
punti in particolare: la conferma dell'obbligo dell'esame di idoneità
per gli ex 471, la inesistenza di tale obbligo per coloro che hanno
conseguito una specializzazione, la non riconoscibilità delle
specializzazioni in odontostomatologia, in chirurgia orale ed in
ortodonzia. In relazione al primo punto (ex 471) va notato come,
mentre l'Unione Europea ribadisce l'obbligo dell'esame, il
parlamento italiano rallenti e forse blocchi l'istituzione
dell'Ordine degli Odontoiatri per discutere di questioni già
definite da una sede superiore. Il
testo del
documento, di
particolare rilievo, è disponibile.
 |
In
arrivo una nuova normativa che definisce alcuni aspetti dubbi del
Dlgs 626. |
È
all'esame del Senato il
pdl che disciplina, nelle intenzioni degli
estensori, alcuni aspetti lasciati dubbi dal Dlgs 626 (sicurezza sui
luoghi di lavoro). In particolar modo rivede le qualifiche previste
per il Responsabile per la Sicurezza ed i Servizi di Prevenzione (RSSP)
e gli ambiti di azione del Medico Competente.
 |
Apertura
ad Agosto |
Diversamente
dagli anni passati, l'Ordine dei Medici di Roma non provvederà a
comunicare alle farmacie l'elenco dei Medici e degli
Odontoiatri disponibili nel mese di agosto. Ciò è
motivato dalla Legge 362/99, la quale legittima la
pubblicazione su giornali quotidiani e periodici di
indicazioni relative agli esercenti le professioni sanitarie e
quindi relative anche all'eventuale apertura nel mese di Agosto.
 |
Commissione
Donne Medico |
Dal
10 maggio scorso è stata istituita presso l'Ordine di Roma
la Commissione Donne Medico, per qualsiasi comunicazione si
può utilizzare il seguente numero di fax dell'Ordine
0644234665
 |
L'Ordine
di Roma chiede le quote di iscrizione non pagate. |
Sono
in corso di spedizione i solleciti per coloro che non hanno
provveduto in merito alla Quota di iscrizione all'Ordine per l'anno
2000. Dopo il provvedimento che esonera l'esattoria comunale ad
anticipare all'Ordine quanto dovuto in base alle quote da riscuotere,
l'Ordine di Roma riscuote da quest'anno direttamente le quote di
iscrizione. La procedura è però risultata un poco di lento e
difficile avvio, forse anche a causa della novità. A decorrere dal 1
settembre verranno attivate le procedure di morosità nei
confronti di coloro che non avranno risposto al sollecito
inviato.
 |
ENPAMeO:
nomina dei delegati regionali. |
L'ENPAM ha
indetto le elezioni dei Comitati Consultivi dei Fondi Speciali di Previdenza
per il quinquennio 2000/2005 che hanno avuto luogo su tutto il
territorio nazionale il 2 luglio 2000 dalle ore 8:00 alle ore
20:00 presso la sede dell'Ordine provinciale. Pochissimi i
votanti. La candidata nel Lazio è la Dr.ssa Haiane Ilana, la cui
caratteristica principale è di essere quello che si definisce, in
modo forse un po' villano ma sicuramente efficace, un outsider
completo; ciò in quanto non è espressione di alcun movimento
politico organizzato (non ANDI, non AIO nè altro). L'altro aspetto
che rende la situazione del Lazio particolare è che questa è l'unica
candidata. Pare infatti che esistesse un accordo nazionale tra i vari
sindacati, coinvolti nella gestione della quota B dell'ENPAMeO, per il
quale dovesse essere l'ANAAO ad esprimere una candidatura nel
Lazio. Pare quindi, salvo errore, che qualcuno si sia dimenticato di
presentare le firme, segno questo, forse, di una sottovalutazione
dell'importanza di tali nomine
|
|