














































| |
 |
Rinviato l'Odontoprotesista
Negli ultimi mesi di attività del Ministro
Veronesi il Ministero della Sanità, ad opera di uno dei sottosegretari,
stava elaborando una revisione della figura dell'Odontotecnico modificando
il profilo del 1928. La proposta elaborata dai tecnici del Ministero
prevedeva alcune dubbie diciture che avrebbero lasciato spazio a possibili
fraintendimenti sui compiti di tale figura. Tale proposta ha suscitato vive
proteste nell'ambito della professione incontrando, con diversità di toni,
l'opposizione sia dell'ANDI che della FNOMCeO. Il Ministro Veronesi aveva,
come d'obbligo, inviato il progetto per un parere al Consiglio Superiore di
Sanità; su tale tema una commissione tecnica era stata quindi incaricata di
presentare una relazione. Il 5 luglio 2001, il Consiglio Superiore di Sanità in seduta
plenaria, presieduta dal Direttore Generale Condorelli ed alla presenza del
Ministro della Sanità Sirchia, ha ritirato dall’Ordine del Giorno l’esame
del profilo dell’Odontoprotesista rinviandolo ad altra data.Come è noto,
è consuetudine del CSS – quando un argomento viene inserito all’ODG –
di approvare la relazione del Presidente della Commissione competente
mentre, in questo caso si è ritenuto necessario un ulteriore
approfondimento. |
 |
TAR Lazio a favore degli
Odontoiatri
Nei mesi scorsi il TAR Lazio aveva
sentenziato che, per ciò che riguarda l'accesso ai concorsi pubblici per il
SSN, la laurea in Odontoiatria è equipollente la specializzazione. Questo
era il risultato di un ricorso presentato nel 1998 dall'ANDI (Presidente era
il dr. Daleffe) e da due odontoiatri, Ferrero e Pelagalli. Con una recente
ordinanza del 26 giugno u.s., il Consiglio di Stato ha respinto l'appello
presentato dal Ministero della Sanità contro l'ANDI e Ferrero e Pelagalli
per l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, della sentenza del
TAR Lazio concernente la "Disciplina Concorsuale per il personale
dirigenziale SSN". Il Consiglio ha stabilito tra l'altro che "la
sentenza appellata appare sorretta da condivisibile motivazione" e
quindi oltre a respingere l'istanza ha condannato l'Amministrazione al
pagamento delle spese.
|
 |
Come interpellare
il Fisco: una guida per i cittadini |
È disponibile on-line una
guida
sul diritto di interpello, l'istituto introdotto dallo Statuto del
Contribuente. L'interpello riconosce la possibilità di chiedere al
Fisco che cosa si deve fare nel caso sussistano "obiettive
condizioni di incertezza" nella normativa. L'Amministrazione e'
tenuta a rispondere all'istanza entro 120 giorni, altrimenti vale il
cosiddetto "silenzio-assenso".
 |
200 miliardi per l'appredistato |
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale
il decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale in cui
si dispone la destinazione di 200 miliardi per il finanziamento delle attività
di formazione dell'esercizio dell'apprendistato, anche se svolte oltre
il compimento del diciottesimo anno di età. Le risorse sono ripartite
tra le regioni secondo un'apposita tabella che può essere consultata
a questo indirizzo.
 |
Il Sen. Mariniello
presenta un'interrogazione sui laureati di Fiume. |
Il sen.
Mariniello, ex Tesoriere nazionale dell'ANDI, ha presentato
un'interrogazione parlamentare per chiedere spiegazioni in merito alla
decisione dell' ex-sottosegretario all'Università e Ricerca, Luciano
Guerzoni, il quale ha deliberato lo stanziamento di una ingente somma di
denaro (oltre un miliardo di lire) per facilitare il riconoscimento
delle lauree in Stomatologia (attualmente senza valore legale in Italia)
rilasciate a cittadini italiani dell'Università di Fiume, in Istria
(Croazia). Quando era in carica infatti, secondo l'interrogazione
parlamentare, l'ex-sottosegretario Guerzoni ha sottoscritto un accordo
con la Conferenza dei Rettori delle Università italiane in base al
quale il ministero stanzierà la somma di dieci milioni di lire per ogni
laureato in Stomatologia a Fiume da inserire in sovrannumero nei Corsi
di Laurea in Odontoiatria a partire da anno successivo al primo. "È
un business da oltre un miliardo di lire - ha dichiarato il presidente
dell'ANDI, Paolo Amori - frutto di un accordo economico fra il ministero
e gli atenei italiani che va a danno degli odontoiatri italiani
tutti".
 |
Presentati due
progetti di legge sull'Ordine degli Odontoiatri alla Camera. |
L'On. Ce' (Lega Nord) e l'On.
Mazzuca hanno presentato due distinti progetti di legge per
l'istituzione dell'Ordine autonomo degli odontoiatri. Pur non essendo
ancora disponibili i testi presentati le informazioni disponibili
lasciano pensare che siano analoghi al testo finale elaborato dalla
Commissione Affari sociali nella precedente legislatura. Presto saranno
disponibili i testi sul sito.
 |
ANDI Roma |
Riprende le pubblicazioni il
bollettino provinciale e inizia il programma culturale. Il bollettino
provinciale di ANDI Roma, dopo un silenzio quasi di un anno, riprende le
pubblicazione passando da una tiratura di 2000 copie ad una di 5000,
candidandosi così a divenire l'organo di riferimento per gli
odontoiatri romani. Contemporaneamente è stato definito il programma
culturale di ANDI Roma, coordinato dal segretario culturale Dr. Carlo
Ghirlanda, che si articolerà su 10 corsi, della durata di un giorno
ciascuno, con cadenza mensile. Il programma, denominato Sabato ANDI,
prevede, almeno nella fase iniziale, una quota di partecipazione di L.
100.000 (+ Iva) per i soci e di L. 200.000 (+ Iva) per i non soci. Il
primo corso si terrà sabato 6 ottobre (vedi sezione Corsi).
|
|