














































| |
 |
Malagnino
(Roma) VicePresidente dell'ENPAMeO |
Il 13 maggio i sono svolte le elezioni per il
rinnovo dei vertici ENPAMeO per le quali, vale la pena ricordarlo,
hanno votato i soli Presidenti di Ordine (o loro delegati) secondo
il criterio di un uomo un voto. Il Presidente nazionale ANDI Dr.
Paolo Amori, nell'ambito dell'ultima Assemblea Nazionale, in un
clima difficile, aveva presentato la candidatura di Giampiero
Malagnino (Roma) alla Vicepresidenza dell'ente previdenziale. Le
elezioni hanno visto un forte e duro confronto tra le componenti
mediche che ha coinvolto, anche se di riflesso, la votazione per
l'unica carica che, per accordi tra sigle sindacali, era stata
riservata ad un dentista. È indubbio che un certo ruolo, sul cui
peso c'è comunque da interrogarsi, l'ha giocato anche
quell'opposizione interna all'ANDI già pesantemente manifestatasi
durante le elezioni in FNOMCeO, tanto che l'unica candidatura
alternativa a quella di Malagnino è stata quella di un altro socio
ANDI. A completamento del quadro va infatti detto che, tra
coloro che hanno votato (o perché Presidenti di Ordine o perché
delegati dal proprio Presidente di Ordine) sono stati solo 14
dentisti, è quindi probabile che le questioni interne
all'Odontoiatria e all'ANDI abbiano pesato poco mentre molto abbiano
pesato le logiche degli opposti schieramenti del campo medico.
Su 102 voti espressi 57 voti validi sono stati attribuiti a
Malagnino e 32 al collega Marco Baraldi (Modena).
 |
L'Antitrust
e i Dentisti. |
Per l'Antitrust le tariffe
minime dei medici e degli Odontoiatri sarebbero un
"cartello" protezionistico finalizzato a spingere
artificiosamente verso l'alto i prezzi evitando la salutare
concorrenza di mercato. Questo sarebbe l'impostazione che l'Authority
si prepara ad ufficializzare prendendo spunto da un caso di
interesse tutto sommato locale. Il 7 dicembre u.s. la Cooperazione
salute (una organizzazione senza fini di lucro di Trento che offre
agli iscritti una assistenza integrativa a quella fornita dal SSN)
ha contestato la pretesa di ANDI ed AIO di avere regole economiche
valide per tutti e non diverse da caso a caso; per dirla
chiaramente la cooperativa di mutuo soccorso pretendeva di
definire dentista per dentista la percentuale di sconto da
applicare ai propri assistiti. Le associazioni di categoria hanno
risposto che lo sconto doveva essere lo stesso presso tutti i
dentisti aderenti. L'Authority Antitrust sarebbe dell'idea che
questo sia un comportamento di cartello, portato avanti da
imprenditori e da associazioni di imprenditori (?). La definizione
di questa vicenda, che nel frattempo si è sempre di più
ingigantita, concorrenza sicuramente a definire quali saranno
i rapporti tra la professione e i futuri Fondi Sanitari
Integrativi. Se l'Antitrust darà ragione al ricorrente sarà
molto difficile che le associazioni di categoria e gli ordini
professionali possano trattare alcunché con i futuri Fondi. Sul
nostro sito sono disponibili due articoli
(Italia Oggi e Sole 24 Ore del 17 maggio u.s.) che illustrano la
questione.
AGGIORNAMENTO
DI OTTOBRE 2000: L'Antitrust ha multato la FNOMCeO per £
122.000.000.
 |
Il Consiglio
Provinciale di Roma prende provvedimenti disciplinari contro due
consiglieri: Ciuchini e Pucci. |
Due anni di sospensione da socio
al Dr. Luca Ciuchini ed 1 anno al Dr. Furio Pucci per violazione
dell'art.8 dello statuto dell'ANDI. Questa la sanzione che il
Consiglio Provinciale ANDI di Roma ha votato, assenti Ciuchini e
Pucci, a maggioranza (7 a 5) contro i due consiglieri che
avevano presentato la loro candidatura al di fuori della lista
ANDI-AIO alle passate elezioni ordinistiche. È la prima volta che
nella sezione romana viene preso un provvedimento del genere che sembrerebbe
finalizzato ad eliminare dal consiglio provinciale le voci
dissonanti con l'esecutivo, in quanto gli altri semplici Soci (
Aguiari e Salvati) in lista al di fuori delle indicazioni ANDI non
sono stati affatto, almeno per ora, oggetto di alcun provvedimento
disciplinare. Se questo principio dovesse essere confermato
dagli organi associativi di livello superiore è evidente che le
posizioni di coloro che si sono posti in antagonismo con le
candidature ufficiali dell'ANDI per la nomina della
Commissione Centrale per l'Odontoiatria della FNOMCeO dovrebbero
essere altrettanto e a maggior ragione sottoposte a censura. Vale
infatti la pena ricordare che Malagnino ed Epifania sono risultati
non eletti per pochi voti, essendo stati più votati Ferrero e
Cortesini.
 |
Ordine degli
Odontoiatri. |
È stata approvata, in Commissione Affari
Sociali alla Camera, su proposta dell'On. Domenico Gramazio, la
richiesta della via redigente (discussione in aula del solo
articolato finale) per la legge d'istituzione dell'Ordine degli
Odontoiatri il giorno 11/05/2000.
 |
Piani di
Inserimento Professionale (PIP) |
Possono essere nuovamente presentate le domande
ma sono disponibili solo 9 miliardi nel Lazio. Pubblichiamo il fac-simile per
la presentazione delle domande. Le domande vanno consegnate, nel
caso dell'Ordine di Roma, al 2° piano presso l'ufficio legale.
Data la scarsità di fondi disponibili (nella precedente edizione
per la Regione Lazio erano disponibili oltre 20 miliardi) è
prevedibile che tali fondi si esauriscano rapidamente. Il piano
prevede l'inserimento nello studio con diverse qualifiche di
personale con Diploma di Scuola superiore; è possibile un contratto
part-time (20 ore) per 12 mesi e full-time (40 ore) per 6 mesi. La
retribuzione prevista è rispettivamente di £ 600.000 e £
1.200.000 mensili, che il datore di lavoro potrà recuperare
sull'INPS di altri dipendenti in altra maniera. Da ricordare che
dopo questo periodo è previsto l'obbligo di assunzione del
praticante con Contratto di Formazione (non è permesso un Contratto
di Apprendistato). Il termine
ultimo per la presentazione delle domande è il 26/5 p.v. Per
ulteriori informazioni telefonare all'Ordine di Roma e chiedere
dell'Ufficio Legale 06/4417121.
 |
Quota di
Iscrizione all'Ordine |
Procastinato il termine ultimo per il pagamento
della quota di iscrizione all'Ordine di Roma. In relazione
alla nuova disciplina di pagamento della quota ordinistica tramite
banca o rimessa diretta e non più tramite esattoria, il termine per
il pagamento della quota di iscrizione all'Ordine (L.170.000) è
stato spostato al 31 maggio. Ciò è dovuto anche alla difficoltà
di mettere a regime un sistema di pagamento nuovo per la struttura
ordinistica.
 |
Drammatiche le
cifre sul numero dei Dentisti in Italia. |
La FNOMCeO ha presentato i dati
degli iscritti al Marzo del 2000; paragonandoli con quelli del 1991
si rileva un aumento in 9 anni di 17500 unità per ciò che riguarda
l'Odontoiatria (78,68%); il dato del Lazio è di un aumento in 9
anni del 79,75% (da 2420 a 4350). I dati pubblicati sono però
riferiti ai soli iscritti all'Albo degli Odontoiatri, a questi vanno
poi aggiunti coloro che esercitano l'Odontoiatria essendo iscritti
all'elenco degli specialisti.
 |
Nata una
mailing list |
È dedicata ai dentisti che hanno utilizzano
Filemaker (con cui hanno fatto il "gestionale" da soli, o
con qualche aiuto, comunque ritagliato su misura) su Mac (od anche
su PC). La mailing list è dedicata non tanto e non solo a Filemaker
ma al suo uso in ambito odontoiatrico quale programma gestionale: la
mailing list è aperta anche al confronto su problemi di
gestione dello studio, ergonomia ed organizzazione della nostra
professione nel suo insieme, o delle problematiche inerenti il
computer e il suo uso, i suoi problemi, anche al di là dei
gestionali. Questa lista, partita nel febbraio di quest'anno é già
frequentata oltre che da numerosi colleghi, anche da diversi
programmatori professionisti esperti in Filemaker.
Per iscriversi: dentistifmpmac-subscribe@eGroups.com
- Per cancellarsi, inviare un messaggio vuoto a: dentistifmpmac-unsubscribe@eGroups.com
A disposizione uno spazio di 20 mega per attachments: una banca dati
dove prelevare e scambiare i nostri files su http://www.egroups.com/docvault/dentistifmpmac/
|
 |
Dentista e
Odontotecnico entrambi responsabili per una protesi mal fatta |
È quanto ha deciso il Giudice di
Milano (I Sezione Civile, Sentenza n° 9721 del 2/11/1999). Il caso
riguardava la richiesta di risarcimento avanzata da una signora per un
lavoro di protesi pagato 12 milioni, in seguito al quale aveva
cominciato ad avvertire grosse difficoltà di masticazione. In un
illuminante caso di scaricabarile, il Medico aveva addossato la colpa
all'Odontotecnico e viceversa. Il Giudice ha riconosciuto la negligenza
del Dentista, che aveva affidato la costruzione del manufatto ad
un Tecnico non all'altezza del compito, ma anche a quest'ultimo, per
aver effettivamente realizzato una protesi incongrua tale da peggiorare
la masticazione della paziente. Tra risarcimento dei danni e spese
processuali, i due sono stati condannati a versare 65 milioni di
lire.
(FONTE: Corriere Salute 7/5/2000)
|
 |
Mese della
Prevenzione ANDI. |
L'ANDI organizza anche quest'anno, sempre in
collaborazione con Mentadent, il Mese della Prevenzione per il mese
di Ottobre. Ai partecipanti all'iniziativa verrà inviato un set di
materiali per l'igiene da dare, gratuitamente, ai pazienti
nell'ambito delle visite gratuite di controllo. Quest'anno vengono
inviate anche alcune lastrine endorali, quale contributo
all'approfondimento diagnostico. Per partecipare è necessario
inviare l'apposito modulo entro e non oltre il 20 maggio. Per
informazioni contattare la segreteria nazionale ANDI segreteria@andi.it
.
|
 |
Quanti italiani
vanno dal Dentista? |
Il 6 aprile si è tenuto a
Palazzo S.Macuto , v. del Seminario in Roma presso il Senato, un
importante convegno dal titolo "Quanti italiani vanno dal
Dentista?", scopo dell'incontro era analizzare l'attuale
situazione economica del settore odontoiatrico con l'ausilio di alcuni
esperti, tra i quali il prof. Aldo Piperno. Gli atti del convegno sono
in via di pubblicazione sull'organo di stampa dell'ANDI Fronte
Stomatologico.
|
|
 |
Corsi di
aggiornamento in Ortodonzia via Internet. |
La società americana Progressive Orthodontics
Seminars (POS), che ha presentato i primi seminari di ortodonzia via Internet
nel 1987, ha aggiunto al suo server le versioni in spagnolo
ed in tedesco di tali corsi; la POS ha comunicato che oltre 1000
dentisti nel mondo hanno iniziato la pratica dell'ortodonzia dopo aver
seguito i suoi corsi via Internet (!). La società POS ha pianificato
la creazione di corsi in altre lingue tra le quali il Francese. Il
sito si trova all'indirizzo www.posortho.com.
|
|
 |
L'assemblea ANDI
di Roma si dissocia
|
L'assemblea ANDI di
Roma, riunitasi il 6 aprile us., ha votato all'unanimità un
documento di appoggio all'operato del Presidente Nazionale Paolo Amori
con il quale si prendono le distanze dalla bocciatura di due candidati
ANDI (Malagnino ed Epifania) nell'ambito delle elezioni in FNOMCeO (vedi
News di Aprile). Clicca
per leggere il testo della mozione.
|
|
 |
Corsi sull'uso di
Internet
|
Grande riscontro del corso sull'uso di
Internet, in una
settimana tutti i posti disponibili sono stati prenotati. Questo dato
testimonia l'interesse che Internet riscuote nel settore del dentale e
di come sia necessaria un'azione di alfabetizzazione omogenea sul
territorio nazionale. Il corso si è tenuto nei locali
dell'associazione Imparare per Fare (via Morgagni 35) ed è stato tenuto
dal collega Dr. Stefano Colasanto. Ogni partecipante ha lavorato su un
PC, connesso ad Internet, potendo immediatamente mettere in pratica
quanto appreso. Il prossimo corso sarà nei giorni 10 ed 11
giugno.
|
 |
L'ASMO cerca un
volontario per il Brasile. |
L'Associazione di
Cooperazione sanitaria Odontoiatrica ASMO ricerca
urgentemente un odontoiatra Volontario per il mese di agosto in
Brasile, disponibile due o più settimane. Rivolgersi a asmomail@tin.it
o 0775.73.92.33
|
 |
L'Assemblea
Nazionale ANDI riconferma l'appoggio a Paolo Amori
|
All'indomani
della parziale bocciatura della lista ANDI nelle elezioni FNOMCeO
l'assemblea nazionale ha approvato a larga maggioranza ( favorevoli, contrari
e astenuti) la relazione del Presidente nell'ambito della
quale è stata presentata la candidatura di Giampiero Malagnino alla
Vicepresidenza dell'ENPAM. Molti sono stati gli interventi, alcuni dei
quali fortemente critici nei confronti delle scelte sin qui operate ma
l'invito rivolto all'assemblea da parte del presidente Amori di chiarire
la presenza di un'opposizione interna, evidentemente presente dato il
risultato delle elezioni FNOMCeO, non pare aver trovato riscontro
all'atto del voto della mozione. Amori si è comunque impegnato nella
ricerca di un dialogo interno con quanti hanno criticato il suo operato,
resta da vedere se la larga maggioranza di approvazione della sua
relazione si tradurrà in un concreto appoggio alla candidatura di
Malagnino. Va comunque ricordato che la nomina dei vertici ENPAMeO è a
cura dei Presidenti di Ordine, sarà pertanto determinante ciò che i
Presidenti di Commissione Odontoiatri concorderanno con i rispettivi
Presidenti di Ordine; il peso relativo dell'Ordine di Roma è pari circa
al 10%, il Presidente della Commissione Odontoiatri di Roma Dr.Cortesini,
vale la pena ricordarlo, è stato eletto insieme al collega Ferrero al
posto di Malagnino e di Epifania nell'ambito della Commissione Centrale
FNOMCeO.
|
|
 |
Via libera dalla
conferenza Stato-Regioni allo declassificazione dei Rifiuti
sanitari
|
Il 4 aprile us., nell'ambito
della conferenza Stato-Regioni, le Regioni si sono espresse
positivamente su uno schema di DM predisposto dai Ministeri
dell'Ambiente e della Sanità per la gestione dei Rifiuti sanitari; con
tale decreto i rifiuti sanitari seguiranno il regime giuridico e
gestionale dei rifiuti urbani, previa sterilizzazione. Il problema non
è ambientale ma di costi che ancora gravano sulle 150.000 tonnellate
annue di rifiuti sanitari. Il costo di tali rifiuti (compreso lo
stoccaggio) va dalle 2.300 alle 6.300 lire al chilo. Grazie al decreto
tale costo passerà dalle 950 alle 1550 lire al chilo. Resta ovviamente
da verificare come tale nuova normativa sarà applicata e con quali
strumenti si sterilizzeranno i rifiuti senza danno per l'ambiente. Il
Decreto Ministeriale, data la recente crisi politica, non è comunque
ancora stato emanato né è stato comunicata una sua data di
promulgazione.
|
|
 |
È infortunio
risarcibile per il lavoratore anche quello tra lavoro e casa (infortunio
in itinere)
|
Il risarcimento dei danni per
incidente verificatosi nel tragitto casa-lavoro spetta anche nel caso in
cui il lavoratore stia rientrando al suo domicilio e non solo alla sua
residenza; infatti è stato accolto il ricorso di un lavoratore al quale
l'Inail aveva negato l'indennizzo per un incidente sul tragitto
casa-lavoro adducendo la circostanza che l'abitazione era quella della
fidanzata-convivente e non quella di una famiglia tradizionale alla
quale era legato dai doveri familiari. Poiché il lavoratore aveva
comunicato di aver eletto a propria dimora l'abitazione della fidanzata,
i supremi giudici hanno accolto tali ricorso.
|
|
 |
Occhio al Verme!
|
Dal
PC di un collega di Roma è partita, in automatico, un e-mail con
allegato un worm ossia un programma tipo virus che, nello specifico,
infetta e rovina sia files documento che alcuni files di sistema.
L'aspetto inquietante è che il simpatico vermetto si replica inviando
copie di sé a tutti coloro che sono nella rubrica del povero
malcapitato. La cosa non è una leggenda metropolitana avendola
personalmente controllata. Il worm si chiama Pretty Park.exe e la e-mail
ha come oggetto C:/CoolProgs/Pretty Park.exe. Il testo della e-mail è:
Test: Pretty Park.exe :). L'allegato non va assolutamente aperto,
nemmeno per sbaglio, è necessario invece cancellare immediatamente la
e-mail ed il suo allegato. Se per caso una e-mail del genere vi è
capitata e l'antivirus non l'ha intercettata (cosa molto probabile) e
l'avete aperta, all'indirizzo http://www.symantec.com del
sito della Symantech è possibile recuperare un programma per eliminare
le tracce del Pretty Park. Non solo ILoveYou quindi. Mai accettare
caramelle dagli sconosciuti.
|
|
 |
Nuovo sito Internet
di ANDI
|
Si
è conclusa la fase di
disegno e realizzazione del nuovo sito ANDI che sarà reso on-line alla
fine di maggio. La nuova veste grafica e la redazione sono stati
presentati nell'ambito dell'Assemblea Nazionale. Il sito nella nuova
veste sarà disponibile al consueto indirizzo www.andi.it
entro la fine del mese di maggio.
|
|