














































| |
 |
Un sorriso
per gli anziani |
Il 19 maggio parte
la sperimentazione nel Lazio di questa iniziativa, fortemente voluta dal
presidente Berlusconi, la quale potrebbe poi essere adottata a livello
nazionale.
Nel Lazio verranno erogate protesi a 7000 pazienti che ne faranno richiesta
presso i 9 Centri regionali (UOP - Unità Operative Pilota). I
cittadini aventi diritto dovranno avere
almeno 65 anni, un reddito annuo di circa 6714
euro (11271 se con coniuge a carico) e un massimo di 5
denti. Il progetto è finanziato in parte dalla Regione Lazio (5
miliardi di lire) ed in parte dal Ministero della Salute (15 miliardi di
lire).
Se il paziente venisse valutato come idoneo e necessitevole di una terapia
implantare, tale paziente sarà trattato (impianti e relativa protesi) presso
la stessa UOP. Nel caso il paziente non necessitasse di impianti ma solo di
una terapia protesica mobile, la UOP provvederà a definire il progetto
terapeutico relativo al paziente. Il paziente, munito di tale progetto
terapeutico, si recherà presso una delle realtà locali aderenti al progetto
(strutture ambulatoriali o ospedaliere del SSN, strutture private
ambulatoriali, studi privati) definite in sigla UOT (Unità Operativa
Territoriale).
Il paziente sceglierà la UOT alla quale recarsi in base ad un elenco pubblico.
La UOT effettuerà le prestazioni in base al progetto della UOP.
La UOT entro 60 giorni dovrà emettere fattura (comprensiva delle spese di
laboratorio) da inviare alla Regione per il pagamento.
A conclusione delle terapie protesiche il paziente dovrà recarsi di nuovo
presso la UOP per una verifica della rispondenza della terapia protesica al
progetto preliminare ed all'adeguatezza dell'esecuzione. A seguito della
positiva verifica dell'operato della UOT la prestazione potrà essere
liquidata.
Per ciascuna protesi (1 arcata) la Regione riconoscerà alla UOT, a puro titolo
di rimborso, una somma di circa 536 euro ( 218 per spese di studio e 218 per
le spese di laboratorio).
Alcune perplessità sollevate da Colleghi sono:
1) cosa succede se il paziente, dopo aver ricevuto la protesi, non torna al
controllo presso la UOP? Come viene liquidata il dentista?
2) in base a quale criterio il costo della prestazione è stato suddiviso al
50% tra medico e tecnico (tenuto conto dei costi orari e dei materiali)?
3) come regolarsi per i successivi controlli e/o ribasature?
4) gli Ordini si sono fatti carico di avvertire per tempo tutti gli addetti
all'Odontoiatria della Regione?
ULTIMORA
Per aderire all'iniziativa,
anche via fax (06/83060463)
il termine è stato prorogato alle ore 18 del 30/5 p.v.
 |
Ammissione
alle Scuole di Specializzazione |
Nuove modalità per la prova di ammissione alle scuole di specializzazione in
medicina. Sulla «Gazzetta Ufficiale» del 6 maggio 2003, n. 103 è stato infatti
pubblicato il decreto del ministero dell'Istruzione 25 febbraio 2003, n. 99.
Le prove si svolgeranno presso le università, in una medesima data per ogni
singola tipologia di specializzazione. Il calendario sarà predisposto dal
ministero entro il 31 luglio di ciascun anno: ogni ateneo dovrà pubblicare il
bando almeno 60 giorni prima della prova. L'esame consiste in uno scritto,
articolato in 60 quesiti a risposta multipla (elaborati da una commissione di
esperti). Lo scritto sarà seguito da una prova pratica.
 |
In
Germania le sigarette finanziano la salute |
La
Germania finanzierà la riforma del sistema sanitario nazionale aumentando il
prezzo delle sigarette. Ogni pacchetto di sigarette costerà in media il 33% in
più, circa un euro, e porterà nuove entrate per 2,8 miliardi all'anno.
L'iniziativa fa parte di un più ampio piano di riforma che punta a una
riduzione della spesa medica di 20 miliardi di euro all'anno: in questo modo
il livello medio di contribuzione all'assicurazione sanitaria pubblica
dovrebbe scendere dall'attuale 14,3% del salario lordo (diviso equamente tra
dipendente e datore di lavoro) al di sotto del 13 per cento. L'aumento del
prezzo delle sigarette servirà a finanziare alcuni benefici particolari, come
i pagamenti per la maternità.
 |
Occhio alla pressione! |
Cambiano i sistemi per misurare
la pressione e 45 milioni di americani si scoprono pre-ipertesi.
Le nuove linee guida - le precedenti
risalgono al ’97 - abbassano, infatti, i valori di pressione da considerarsi
normali a 120 per la massima e a 80 per la minima (finora si parlava di
130/85). Chi li supera entra in questo limbo di potenziali ipertesi dove la
colonnina di mercurio si attesta fra 120 e 139 per la massima e fra 80 e 89
per la minima. È come dire che basta avere una
pressione di 125/85 per entrare in una fascia degna di attenzione. Queste
raccomandazioni sono frutto, peraltro, di un gruppo di lavoro prestigioso: la
commissione nazionale americana per l’ipertensione coordinata dal National
Heart, Lung and Blood Institute di Bethesda, uno dei centri di ricerca più
importanti del mondo per questa patologia
 |
Cellule staminali dai decidui |
Negli Usa hanno scoperto che
un'importante riserva di cellule staminali è data dalla polpa dei dentini da
latte. È la nascita di un nuovo filone di ricerca?
 |
Utilità del laser nel trattamento
dell'ipersensibilità |
Un interessante
studio
a doppio cieco
apparso sul Journal of Clinical Periodontology ha
esaminato l'affidabilità del laser Nd:YAG nella terapia dell'ipersensibilità
dentinale. A 17 soggetti sono stati trattati 2 denti, uno col laser attivato e
un altro con un raggio placebo, per 2 minuti. Tutti hanno sostenuto di aver
ricevuto un immediato sollievo in entrambi i casi, senza alcuna differenza.
Anche un controllo al microscopio su 4 elementi non ha evidenziato alcuna
differenza tra il trattamento con il laser e con un placebo.
|