














































| |
GENNAIO 2000
 | L'Ospedale
S.Raffaele ottiene 280 posti letto in convenzione.
|
In base a
quanto dichiarato da Roberto Marinelli della CGIL, l'ospedale S.Raffaele, recentemente
acquistato dalla società Tosinvest, avrebbe ottenuto, grazie ad un accordo con
l'assessore regionale alla Sanità Cosentino, 280 posti letto in convenzionamento; tali
posti letto sarebbero il risultato dello spostamento sul S.Raffaele di 120 posti prima
assegnati alla clinica Madonna della Letizia di Velletri e di 160 alla clinica Center
Hospital di Cassino. Il S.Raffaele ha recentemente lanciato una massiccia campagna di
assunzioni per 1600 figure professionali (10 dentisti).
 | Nascono le cooperative dei Medici di
base.
|
Il 18 dicembre u.s.a Roma
nell'ambito di un convegno promosso dalla Fimmg (Federazione italiana medici di famiglia)
e dalla Confcooperative è stato presentato un consorzio di 30 cooperative di medici di
famiglia, denominato COS (Consorzio Salute), progetto nato con l' obiettivo di aumentare
la qualità dei servizi a tutela della salute e l' efficienza del servizio pubblico. Lo
scopo di tale progetto, nell'ambito di una sanità che cambia, è quello di favorire la
gestione della professione di medico di base in sinergia tra i vari
professionisti presenti sul territorio.
 | Riforma ter : ritardi e new entries.
|
In vigore da
agosto, il Dlgs 229/99 attende i provvedimenti applicativi. Le prime scadenze sono già
state superate, senza però ancora alcun risultato concreto. Ma qualcosa si muove per
predisporre le prime misure attuative per dare applicazione alla riforma. Tanto più
urgenti in considerazione della paralisi che, da metà febbraio circa, costringerà le
Regioni a una sostanziale inerzia legislativa: l'appuntamento primaverile con la tornata
elettorale amministrativa fermerà i motori delle giunte oggi in carica. Ma la riforma
offrirà altre novità: i primi decreti correttivi e ancora, in combinato disposto tra
giugno e luglio, il mitico Testo unico e ancora altre "correzioni", che
potrebbero essere non esattamente soltanto di dettaglio.
 | Il Governo
presenta il testo sui Fondi Sanitari Integrativi. Figli e figliastri.
|
Il Governo ha presentato
il testo di un Decreto legislativo che regolamenterà il regime fiscale dei fondi sanitari
integrativi. Attualmente esistono alcuni Fondi Sanitari che, pur assistendo più di 1,5
milioni di italiani, non rispondono alle finalità previste dalla Riforma sanitaria ter
o Bindi in quanto non erogano solo ciò che non è erogato dal SSN ma anche
prestazioni erogate dal SSN (es. interventi chirurgici in case di cura). I Fondi
integrativi sanitari "doc" dovranno rispondere ad alcuni requisiti specifici; in
particolare dovranno erogare solo le prestazioni non previste dal SSN. In cambio di sconti
fiscali, che il Dlgs all'esame delle Camere prevede più elevati di quelli che saranno
concessi ai Fondi "non doc" i cittadini dovranno pagare di tasca
propria l'adesione a tali Fondi . I nuovi Fondi "doc", quando nasceranno,
metteranno in moto migliaia di miliardi, che fanno già gola a tanti potenziali gestori
più o meno ufficiali. Il regime fiscale delineato dal Governo prevede una detraibilità
fiscale di 2 milioni nel primo anno (2001) e di 4 milioni nel secondo anno; di contro la
deducibilità fiscale degli attuali Fondi Sanitari e delle polizze sanitarie decrescerà
progressivamente.
 | Ancora
fermo l'iter parlamentare del Ordine degli Odontoiatri.
|
Il testo
licenziato dal Senato è ancora fermo alla Commissione Sanità della Camera. Non poche
perplessità sono comunque state sollevate dalle modifiche apportate prima da un ramo e
poi dall'altro. Non ultimo argomento alquanto "sorprendente" è il
riconoscimento delle lauree rilasciate a Fiume (Rijeka) a cittadini italiani.
A questo proposito, un trafiletto del Corriere della Sera del 20/01/2000 riporta la
risposta del Presidente del Consiglio D'Alema a due iscritti all'Associazione Stomatologi
Italiani che gli hanno consegnato un volantino a favore di questo riconoscimento: "Mi
pare difficile. Il mio dentista s'è laureato nell'ex Repubblica di Jugoslavia, ma per
lavorare in Italia ha dovuto laurearsi di nuovo".
 | Organizziamo
una Conferenza sui nuovi servizi via Internet
|
Stiamo organizzando una Conferenza sui vari servizi
Internet che potrebbero essere utili nella nostra attività. Alcune aziende
si sono anche dette disponibili a sponsorizzare l'incontro. Coloro che fossero
interessati a presentare delle proposte sono pregati di inviarle all'indirizzo maguia@libero.it. Tutti gli utenti riceveranno a breve
una e-mail con i dettagli dell'iniziativa.
INIZIO PAGINA
|