














































| |
 |
Profilo
professionale dell'Odontotecnico |
In attuazione del Dlgs. 502/92
art.6 (Individuazione delle figure e dei relativi profili professionali
dell'ottico, optometrista e dell'odontotecnico) il Ministero della
Sanità sta preparandosi ad emanare un apposito Regolamento sulla figure
professionali sopra indicate. In particolare tale regolamento prevede
per l'Odontotecnico mansioni cliniche in relazione all'attività
protesica. La FNOMCeO è stata invitata ad un incontro (1 dicembre ore
9, 30) con i Funzionari del Ministero della Sanità per un parere in
merito; non sono ancora disponibili informazioni in merito ma
sicuramente, data la delicatezza del tema, saranno intervenuti i massimi
rappresentanti della Commissioni Nazionale Odontoiatri. Appena saranno
disponibili informazioni in merito a tale incontro saranno
immediatamente circolate.
Non c'è invece notizia di alcuna convocazione
delle rappresentanze associative.
La materia è di particolare allarme e
richiede un'attivazione immediata da parte delle associazioni e, in
generale, della professione.
|
 |
Coefficienti TARSU
|
In seguito alla segnalazione di alcuni
Colleghi che hanno ricevuto richieste di pagamento della TAssa
sui Rifiuti Solidi Urbani (TARSU), nonostante già paghino lo
smaltimento mensile dei Rifiuti Speciali, abbiamo chiesto alcuni
chiarimenti alla GEMMA SpA, che è la società che a Roma si occupa
della riscossione delle tasse comunali. Ne è emerso quanto segue: la
Gemma SpA sta operando un censimento delle strutture (non solo mediche)
operanti nella Capitale a partire dal 1/1/1996, richiedendo ai
proprietari una piantina dell'immobile e vari documenti che attestino
l'inizio dell'attività. Nel nostro caso occorre anche copia del
contratto per lo smaltimento dei Rifiuti Speciali. Sulla piantina
dell'appartamento bisogna autocertificare quali siano gli spazi dedicati
esclusivamente all'attività clinica e detrarli dalla superficie complessiva. Sull'area
rimanente (sala d'attesa, corridoi, servizi, ecc.) verranno applicate le
seguenti tariffe:
1996-1997 |
£
13.996/mq |
1998-1999 |
£
15.393/mq |
2000
- |
£
12.116/mq |
Tra il 1996 e il 1999 gli studi medici sono
appartenuti alla Cat. 2; dal 2000, grazie al Decreto Ronchi, fanno parte
della Cat. 10, il che permette un certo sconto. Chi non si trovasse in regola per questi anni, deve
pagare una sanzione pari al 50% del totale, ma decurtata di un quarto se
si autodenuncia.
|
 |
Internet:
non solo virus
|
Non è ancora tempo di
dormire sonni tranquilli per i "navigatori" sulla Rete! Oltre ai
purtroppo famosi virus informatici, sono diventati molto frequenti altri
due tipi di minacce al nostro sistema informatico: gli Active
X e gli hackers.
I primi sono dei comandi, creati dalla Microsoft, che sono all'interno di
normali siti e che in genere servono, p. es., a migliorare la grafica o a
compilare statistiche per i progettisti del sito (quanti sono i
visitatori, che tipo di Windows hanno, ecc.); attraverso questi comandi è
però possibile intervenire anche per bloccare i modem, far cadere quindi
la linea e poi far riconnettere il Pc ad un altro numero, in genere
relativo a Nazioni lontanissime, con conseguenti bollette Telecom
salatissime. Purtroppo non è possibile chiedere risarcimenti di alcun
tipo, visto che le chiamate sono state effettivamente fatte dal nostro
modem. Che fare allora? Ecco alcuni suggerimenti pratici.
Evitare di sbarrare la casella "Connetti Automaticamente" che
compare nella finestra di connessione a Internet; così, se dovesse cadere
la linea (cosa che purtroppo con la nostra rete telefonica è quasi la
norma...), possiamo controllare il numero che stiamo chiamando prima che
la connessione venga effettuata.
Evitare inoltre di scaricare "il programma che vi permetterà di
entrare nel nostro sito", come recitano molte HomePage: in genere
all'interno di questi piccoli programmi c'è proprio un trucchetto del
genere.
Avere sempre attivo un antivirus che controlli tutti i file che
scarichiamo dalla Rete, avvisandoci in tempo se è 'infetto' o
semplicemente sospetto. I migliori in questo campo sono, tra gli altri, il
Norton della Symantec,
Pc-Cillin della Trend
e Viruscan della McAfee.
Tutti possono (e devono...) essere aggiornati settimanalmente e
gratuitamente dal sito internet della Società. Potete anche testare il
vostro antivirus tentando di scaricare dei falsi file infetti al seguente
indirizzo:
http://www.antivirus.com/vinfo/testfiles/default.htm
(CONTINUA...)
|
|