














































| |
|
Il I Ottobre il nostro sito
ha compiuto un anno, superando quota 4000 contatti!! Abbiamo cercato di
mettere a disposizione di tutti i Colleghi uno spazio virtuale di discussione, che nel corso di quest'anno è triplicato, ampliandosi con
il Newsgroup e con
Odontoforum
(che adesso abbiamo organizzato come 'Ufficio Reclami') .Vi ringraziamo per la attenzione che avete dimostrato e per tutti i
suggerimenti, gli spunti, e le segnalazioni che ci avete inviato;
speriamo che continuerete così, perché questo ci conforta e ci sprona a
proseguire su questa strada. GRAZIE DI CUORE.
Chiediamo scusa ai
Colleghi per il ritardo, dovuto a problemi tecnici, con cui queste News
vengono pubblicate.
 |
Clamoroso!!!
Il presidente della Commissione odontoiatri di Roma impone la
chiusura del sito Odontopage. |
Pare
incredibile ma il Presidente della Commissione Odontoiatri di Roma,
su segnalazione del segretario sindacale dell'ANDI di Roma (a cui
siamo entrambi iscritti e attraverso cui dovremmo essere
tutelati...), ha
ritenuto che tramite il sito Odontopage i suoi curatori (Aguiari e
Colasanto) pubblicizzino la loro attività professionale, senza
autorizzazione dell'Ordine, determinando quindi una pubblicità
sanitaria non autorizzata. La lettera del Presidente Dr. Cortesini
si conclude come segue:
"Poiché il 'sito' sopra riportato non risulta
affatto autorizzato né conforme alle norme sopra citate, La
invitiamo ad eliminarlo, diffidandoLa nel contempo, per il futuro
dal porre in essere il comportamento contestato e quindi ad una più
scrupolosa osservanza degli obblighi di legge relativi alla
pubblicità sanitaria".
Nella sezione Documenti sono disponibili sia la
lettera
dell'Ordine
che le
nostre
risposte.
Sempre su questo argomento, proponiamo anche
l'intervento di
Antonio Panti, Presidente dell'Ordine dei Medici di Firenze,
pubblicato sul 'Sole 24 Ore' di Lunedì 23 Ottobre.
Riportiamo, infine, anche la bozza di una futura direttiva
UE sulle modalità di
pubblicazione dei dati su Internet.
Per eventuali commenti, scrivere al Webmaster,
oppure postare sul Forum
o sul Newsgroup
(accessibile solo con Tiscalinet).
 |
Arrestata la
falsa dentista. |
Simona
Donatello, l'igienista già denunciata a Luglio per esercizio abusivo, falso,
truffa e lesioni aggravate, è stata arrestata per la continuazione
del reato dagli agenti della Squadra Mobile VII sezione diretti
da Carlo Saladini. Lo studio della donna era in via Meloria 52
(quartiere Prati). La Donatello si vantava di aver studiato alla
Sorbona e di essersi specializzata presso l'Ospedale Eastman. Con la
Donatello è stata denunciata per complicità un medico, non nuovo a
questo tipo di attività, che fatturava le prestazioni
odontoiatriche per conto della truffatrice.
 |
Commissariata
la sezione ANDI Roma. |
In seguito ai
noti fatti riguardanti la sezione di Roma (cfr. News di Settembre)
ed alle dimissioni della maggior parte dei consiglieri, si
è reso necessario il commissariamento della sezione da parte del
Consiglio regionale. È stato nominato Commissario il Dr. Giuseppe
Sfregola presidente di ANDI Puglia. Il Commissario ha richiesto ai
soci copia della documentazione comprovante la legittimità della loro
iscrizione al fine di poter svolgere in modo regolare le elezioni per
il nuovo consiglio, tale documentazione dovrà essere inviata al
commissario entro il 10 novembre pv. Per il 25 novembre è convocata
un'assemblea dei soci per fare il punto della situazione
 |
L'Autorità
Garante per la Concorrenza e il Mercato ha sanzionato la FNOMCeO di
circa £ 122.600.000, considerando Medici e Dentisti alla stregua di
Enti e Imprese. |
Il
27 settembre 2000, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
ha deliberato che la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici
Chirurghi ed Odontoiatri, nonché 37 Ordini Provinciali dei Medici
Chirurghi e degli Odontoiatri e le sezioni provinciali di Trento delle
associazioni di categoria Associazione Italiana Odontoiatri e
Associazione Nazionale Dentisti Italiani hanno adottato alcuni
comportamenti in violazione dell'art. 2, comma 2, della legge n.
287/90. Muovendo dal presupposto, ormai
da considerarsi pacifico ai fini dell'applicazione delle norme sulla
concorrenza, che i professionisti sono qualificabili come imprese e i
rispettivi ordini professionali come associazioni di imprese,
l'Autorità, sulla base delle risultanze dell'istruttoria, ha ritenuto
che costituiscono intese restrittive della concorrenza:
(1) le delibere emanate dalla
Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi ed
Odontoiatri, nel 1985 e nel 1997, che dettano le condizioni per la
stipula delle convenzioni tra i medici e gli enti che offrono
assistenza sanitaria integrativa;
(2) le delibere emanate da 35 Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi
e Odontoiatri, che, in applicazione della delibera adottata a livello
nazionale, ripropongono al livello provinciale il medesimo contenuto;
(3) le decisioni assunte dalle sezioni di Trento delle associazioni di
categoria Associazione Italiana Odontoiatri e Associazione Nazionale
Dentisti Italiani, riguardanti la fissazione di una misura unitaria di
sconto, da parte dei professionisti iscritti, quale condizione per la
stipula di convenzioni con una mutua locale.
Le delibere della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici
Chirurghi ed Odontoiatri e degli Ordini Provinciali dei Medici
Chirurghi e Odontoiatri erano volte a ostacolare la concorrenza tra
medici nei rapporti tra gli stessi e gli enti di assistenza sanitaria
integrativa. In particolare, dette delibere miravano a ridurre la
libertà d'azione di tali enti nella scelta dei medici, impedendo loro
di effettuare una selezione qualitativa e quantitativa dei
professionisti con i quali stipulare le convenzioni. Tale obiettivo
era perseguito, tra l'altro, attraverso l'imposizione del cosiddetto
principio degli elenchi aperti, che obbligava gli enti di mutualità
integrativa a convenzionare tutti i professionisti che l'Ordine
proponeva. Nella fase conclusiva dell'istruttoria, la Federazione
Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri ha adottato
una nuova delibera, in sostituzione delle precedenti, che tuttavia non
elimina le infrazioni accertate. In considerazione del ruolo trainante
che la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi ed
Odontoiatri ha esercitato sulle condotte dei singoli Ordini
provinciali, l'Autorità ha irrogato alla Federazione una sanzione
pari a 122,6 milioni di lire. Nella
sezione Documenti
è presente il testo
completo.
 |
Sì dal Garante
della privacy. |
Il
Garante per la Privacy ha rinnovato per la quarta volta le
autorizzazioni generali, che consentono ai privati la gestione di
archivi contenenti dati sensibili, mediante dei permessi standard
pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale 229 del 30 settembre 2000. Tali
permessi standard o autorizzazioni generali riguardano l'utilizzo
delle informazioni più riservate in determinati settori e da parte di
categorie di persone che operano nel privato ad esempio in ambito
sanitario ed in ambito libero professionale.Va però detto che la
validità dell'autorizzazione data dal Garante è legata, in ogni
caso, all'acquisizione del consenso scritto della persona a cui le
informazioni si riferiscono. Sempre in materia di privacy è
stata approvata in via definitiva una legge di proroga dei termini di
applicazione del Dpr 318/99 con il quale sono stati definiti gli
obblighi in materia di sicurezza degli archivi di dati sensibili. Tali
norme prevedono che il gestore di un archivio contenente dati
sensibili, ancorché autorizzato, debba obbligatoriamente prevedere
delle forme di sicurezza, documentate, che impediscano a persone non
autorizzate l'accesso a tali dati (es. password, armadi metallici con
chiusura a chiave ecc.).
 |
16 mila miliardi
alla Sanità. |
Previsti
nel decreto legislativo n. 254, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
213 del 12 settembre 2000, ben 16 mila miliardi, in 3 anni, per il
pagamento dei vecchi debiti delle USL, altri 5 mila miliardi sono
stanziati per l'edilizia sanitaria sino al 2003; di tali 5 mila
miliardi ben 1800 sono destinati alla creazione di spazi per l'intramoenia.
Per l'attività intramoenia è inoltre previsto un aumento della
deducibilità (25%) delle spese sostenute per l'intramoenia svolta in
strutture non accreditate e in studi privati su autorizzazione del
direttore generale. Secondo il Sole 24 ore tale sconto fiscale varrà
dal 2001 al 2003 ben 128 miliardi.
Nella sezione Documenti
il testo
del Dlgs 254.
 |
In
ritardo le cartelle esattoriali. |
In seguito
alla riforma della riscossione le cartelle esattoriali possono essere
notificate ai contribuenti entro il termine del 30 novembre, con 60
giorni per il pagamento da parte del cittadino. Poiché solo con decreto del 4 agosto i
Ministero delle Finanze ha fissato l'aggio del Concessionario, le
notifiche delle cartelle esattoriali non sono ancora state effettuate
(ma lo saranno a breve) creando un arretrato mostruoso (15 milioni di
cartelle esattoriali) con una possibilità enorme di errori. Tale
situazione ha determinato inoltre un mancato introito per moltissimi
Enti, infatti per il 2000 sono da esigere quasi 482 miliardi per l'ENPAMeO
(contributo obbligatorio al Fondo di Previdenza Generale). Ulteriore
cambiamento in vista è anche sugli aggi per il Concessionario, infatti
in caso di ritardato pagamento è previsto un aggio che varierà da un
minimo del 7,40% sino ad un massimo del 9,5% a seconda della provincia
in cui avviene la riscossione. E' prevedibile che per il 2001 arrivino
agli iscritti ENPAMeO sia la cartella esattoriale relativa all'anno 2000
che quella relativa al 2001. In questo caso la responsabilità non è
certo dell'ENPAMeO che è invece il principale danneggiato.
 |
In
arrivo i corsi di formazione continua (ECM). |
È
in via di attuazione uno degli elementi della riforma sanitaria:
l'aggiornamento continuo obbligatorio. I sanitari dipendenti da enti
pubblici o convenzionati con il SSN dovranno effettuare un aggiornamento
continuo sulla base delle indicazioni della Commissione Nazionale per
l'Aggiornamento (ECM). Questo obbligo partirà, secondo l'intenzione del
Ministro della Sanità Veronesi, con l'inizio del 2001. I punti più
controversi che attendono una definizione sono: i criteri su cui sarà
valutato l'aggiornamento, i criteri di accreditamento dei corsi di
aggiornamento, la valutazione ex post della validità dei corsi di
aggiornamento.
 |
Il TAR
Sicilia prende posizione sulla 471. |
Il TAR Sicilia, con una
posizione che solleva però molti dubbi di legittimità, ha preso una
posizione sul problema dell'esame di abilitazione per i colleghi che
avevano beneficiato della L. 471. Il testo del provvedimento è
disponibile nella sezione Documenti.
 |
Studi
Odontoiatrici nelle stazioni ferroviarie. |
Da
un accordo tra AZ (Procter&Gamble) e la Società Grandi Stazioni del
gruppo FS una nuova iniziativa: studi odontoiatrici, dall'accattivante
nome di AZ point, nelle principali stazioni ferroviarie. Le prime
stazioni che ospiteranno gli AZ point saranno Roma, Napoli e Milano;
successivamente altre stazioni ospiteranno analoghe iniziative. È la
prima volta che grossi gruppi industriali intraprendono la creazione di
una catena di studi odontoiatrici.
 |
Niente PC per gli studenti.
|
La
commissione industria del Senato non è riuscita ad esaminare le
decine di emendamenti presentati dal Polo al ddl governativo che
istituisce un fondo di 180 miliardi per garantire le banche così
erogherebbero un prestito agevolato per l'acquisto di un PC ad un
prezzo "politico" di 1440000 agli studenti iscritti al primo
anno delle medie superiori che comprano un PC. La legge in
discussione, oltre a favorire l'ingresso di PC nelle famiglie, prevede
lo stanziamento di 330 miliardi per le aiutare le piccole e medie
imprese che iniziano attività di commercio elettronico. La
discussione del provvedimento è quindi rinviata a dopo la
finanziaria.
 |
Novità sostanziali sulle
polizze sanitarie. |
L'ISVAP ha previsto
l'introduzione nelle polizze sanitarie di alcune novità entro la fine
dell'anno; le più importanti sono l'eliminazione della possibilità
per la compagnia di recedere il contratto in seguito ad un sinistro e
l'eliminazione della clausola di cessazione del contratto al
raggiungimento dei 70 o 75 anni di età dell'assicurato. Secondo
l'ISVAP nei nuovi contratti con durata di almeno 5 anni non dovrà più
essere prevista la clausola di recesso in caso di sinistro ossia la
possibilità per la compagnia di recedere dalle garanzie in seguito ad
una malattia od infortunio dell'assicurato. Analogo discorso vale per
il limite di 70 o 75 anni. L'ISVAP contestualmente sottolinea come sia
compito delle compagnie informare chiaramente gli assicurati che
dichiarazioni false, inesatte o reticenti nel questionario anamnestico
compilato all'atto della stipula del contratto assicurativo danno
luogo a gravi conseguenze come la mancata corresponsione della
prestazione assicurata. La circolare dell'ISVAP è disponibile nella
sezione Documenti.
 |
Nasce un sito sulle schede di
sicurezza. |
Le schede di sicurezza dei materiali in uso in campo
odontoiatrico ed odontotecnico possono essere trovate sul sito www.schede.it.
 |
Esplode la crisi
in FNOMCeO. |
Dopo la precedente richiesta di dimissioni di Pagni
da Presidente FNOMCeO da parte della FIMMG e di altre componenti, nel
Consiglio Nazionale del 22 Ottobre è stata formalizzata la situazione
di crisi del Comitato Centrale. Le dimissioni sarebbero state
rimandate a dicembre per consentire l'approvazione del bilancio ed
evitare il commissariamento dal parte del Ministro della Sanità;
contestualmente all'approvazione del bilancio sarà convocata
l'assemblea elettiva dei Presidenti di Ordine. Salvo smentita, risulta
coinvolta in questa crisi, anche se in modo abbastanza
incomprensibile, anche la Commissione Centrale per gli Odontoiatri
presieduta dal Dr. G. Renzo (gli altri membri sono Dr. C. Cortesini,
Dr. R. Gozzi, Dr. M. Ferrero, Dr. O. Saverio); anche i Presidenti
di Commissione Odontoiatri dovranno quindi rivotare per la
Commissione Centrale. Prima possibile vi informeremo degli sviluppi di
questa crisi.
|
 |
Bocciata la sanatoria
per i ricorsisti. |
Nei giorni scorsi la
proposta di sanatoria per coloro che hanno fatto ricorso al TAR contro il
sistema di accesso a numero chiuso ad alcune Facoltà tra le quali quelle di
Medicina e Odontoiatria. Riportiamo un'interessante lettera
pubblicata su questo argomento il 31 Ottobre da 'La Repubblica'.
 |
I dentisti al cinema. |
In questi giorni ben due
pellicole hanno come protagonista l'ambiente odontoiatrico: la prima è del
premio Oscar Gabriele Salvatores DENTI,
che ha scatenato l'ira di alcune associazioni per come descrive i gabinetti
dentistici italiani; con FBI
PROTEZIONE TESTIMONI ci
spostiamo invece negli USA, ma possiamo vedere come molte situazioni siano
simili a quelle con cui siamo abituati a lavorare qui in Italia.
|