














































| |
 |
ANDI vs 'REPORT' |
Giovedì 25 Ottobre su RaiTre
in prima serata è andato in onda "Report" con un'inchiesta
sull'Odontoiatria in Italia, soprattutto nell'ambito del SSN, con tutti
i suoi noti problemi. Nel servizio si è anche parlato di una sorta di
supermarket di Torino in cui le prestazioni, prescindendo da qualsiasi
discorso qualitativo, avevano un costo irrisorio. I dentisti privati
sono apparsi come i rapinatori dei propri pazienti. In merito a questo
servizio, l'ANDI ha inviato una richiesta di rettifica alla RAI e sta
preparando una querela contro la giornalista autrice del servizio.
 |
386/98 FIRMATO IL DECRETO |
È stato firmato ed inviato
alla pubblicazione il decreto applicazione del Dlgs. 386, tale norma
riguarda i colleghi iscritti all’albo degli odontoiatri immatricolati
presso il corso di laurea in medicina dopo il 1980, che esercitano
quindi l’odontoiatria in deroga alla L. 409/85.
Nel decreto si definiscono le modalità della “prova attitudinale”
approvata dall’UE che “consiste in un corso di formazione che si
conclude con una verifica finale”.
Questo corso si terrà presso 12 sedi universitarie (Bari, Bologna,
Cagliari, Chieti, Firenze, Milano, Messina, Napoli, Padova, Palermo,
Roma, Torino). Il corso avrà frequenza obbligatoria per un monte ore
minimo di 350 ore di cui 180 di teoria e 180 di pratica, per un periodo
massimo di sei mesi.
La formazione pratica potrà essere effettuata anche presso sedi
odontoiatriche pubbliche o altre sedi diverse dalla sede universitaria
nella quale viene frequentata la parte teorica, previ opportuni
protocolli d’intesa.
Presso ciascuna sede universitaria, sede del corso, verrà istituita una
Commissione composta da un rappresentante del Ministero della Salute,
uno dell’Istruzione Università e Ricerca, un responsabile della sede
universitaria, due della FNOMCEO e due dirigenti odontoiatri del SSN.
La Commissione valuterà la prova finale che consiste nella presentazione
e discussione di una tesi relativa alla soluzione di un caso clinico ed
in un colloquio su elementi di deontologia professionale.
Se “bocciati” si potrà ripetere l’esame una volta sola presso la stessa
sede universitaria.
Nulla è innovato rispetto le disposizioni del decreto Min San e MURST
del 19/4/2000 modificato il 18/9/2000.
Coloro che hanno presentato istanza di partecipazione alle prove
attitudinali secondo i citati decreti potranno scegliere la sede del
corso indirizzando una raccomandata all’Ordine.
Il testo del decreto è in via di pubblicazione
sulla Gazzetta Ufficiale.
 |
Controllo antivirus on-line |
Grazie alla
collaborazione della Trend, l'azienda che produce Pc Cillin, Odontopage
mette a disposizione dei suoi lettori la possibilità di far controllare
in maniera assolutamente sicura il proprio PC per scovare eventuali
virus. Tornate alla Home page e cliccate sul simboletto
in basso a sinistra: si aprirà un'altra finestra, dove verrà richiesta
solo la nazione d'appartenenza (a fini statistici) e basta. È uno
strumento veramente comodo!!
|
|