














































| |
 | Continua l'iter parlamentare dell'Ordine
degli Odontoiatri. |
Dopo il parere favorevole delle commissioni
parlamentari, la Commissione XII del Senato ha iniziato l'esame, in sede
referente, del disegno di legge di riordino della professione di
odontoiatra. Sono state sentite, in un incontro abbastanza concitato, le
varie associazioni professionali che, come d'uso, hanno preso posizioni
diversificate dando un'immagine di una professione divisa fortemente sui
criteri della sua gestione. Vi è da dire però che, a parte ANDI ed AIO
(comunque con posizioni diversificate) sono stati invitate, a presentare
il parere dei propri iscritti, sigle di assai minor peso, con il
risultato, forse anche cercato da alcuni parlamentari, di creare
un'immagine quasi farsesca della rappresentanza professionale che, di
fatto, serve per dar spazio a veri e propri tentativi sanatorie per le
situazioni più "strane" quale, ad esempio, le ben note lauree
di Fiume.
 |
Sanatoria al
Senato. |
Il Senato ha approvato, contro il parere del
Governo, una norma di sanatoria in favore di quanti sono stati
provvisoriamente iscritti ad Odontoiatria, o altro corso di laurea a
numero chiuso, in forza di un provvedimento provvisorio dei TAR. Il
Governo si è però impegnato a far modificare sostanzialmente il testo
appena approvato, quando arriverà alla Camera.
 |
Protesi malfatta, arresti e feriti |
Dal Corriere della Sera -
"Grande Milano" - merc. 14 febbraio 2001 - pag. 49: Spari e
botte al bar contro il negoziante che contesta il lavoro di un falso
dentista.
OPERA - Protesta per gli incisivi troppo grandi impiantati da
un falso dentista alla moglie e, per tutta risposta, gli sparano. È accaduto lunedì sera a Opera. Da tempo S.P., odontotecnico di 37 anni
con precedenti per esercizio abusivo della professione, aveva aperto uno
studio dove lavorava come dentista pur non avendone i titoli.
Otturazioni, pulizie, ma anche operazioni più complesse come la
realizzazione di ponti e capsule: l'odontotecnico non si fermava davanti
ad alcuna difficoltà. E se spesso gli interventi non riuscivano nel
migliore dei modi, almeno, come sapevano bene i suoi numerosi pazienti,
costavano poco. Questa volta, però, il "dentista fai-da-te"
ha incontrato un cliente pignolo che di fronte alle enormi capsule
impiantate sugli incisivi della moglie non ci ha visto più: G.M., 38
anni, gestore di un negozio di animali di Rozzano, ha telefonato al
falso medico chiedendo spiegazioni. I due si sono quindi dati
appuntamento verso l'ora di cena nello studio dell'odontotecnico. Pronto
ad ottenere anche un eventuale rimborso, G.M. ha portato con sé la
moglie e, prima di raggiungere lo studio di S.P., si è fermato in un
bar di via Di Vittorio. Ma non ha fatto neanche in tempo ad ordinare,
che ha visto entrare nel locale il falso dentista, accompagnato da due
imponenti guardaspalle: P.D., 42 anni, con precedenti per tentato
omicidio e D.G., pregiudicato di 45 anni, entrambi residenti a Pieve Emanuele. L'odontotecnico
ha fatto un cenno verso il cliente scontento ed ha abbandonato il
locale: uno dei due energumeni ha tirato fuori una pistola di piccolo
calibro ed ha sparato un colpo, ferendo al polso il commerciante.
L'aggressione è poi proseguita in strada, dove la moglie di G.M. è
stata spinta per terra. Il marito è stato quindi ferito all'addome da
un coltello, con il quale è comunque riuscito a colpire a sua volta D.
G. . G.M., con il proiettile ancora conficcato
nel polso, è andato dai carabinieri di Pieve a denunciare l'accaduto.
P.D., rintracciato dai militari di Corsico nella sua abitazione, è
stato arrestato per lesioni aggravate e porto illegale d'armi da fuoco.
Il secondo aggressore, accusato degli stessi reati, è piantonato
all'ospedale di Vizzolo Predabissi, dove era andato a farsi medicare.
Per l'odontotecnico non è scattata alcuna denuncia, mentre G.M., il
commerciante di Rozzano, è ricoverato all'ospedale San Paolo di Milano
con una prognosi di trenta giorni
 |
Inaugurata la prima Odontoclinica Militare. |
È stata inaugurata, alla
città militare della Cecchignola, la prima Odontoclinica militare
dedicata a "fra Riccardo Pampuri". La cerimonia di
inaugurazione, a cui hanno partecipato tra gli altri il prof. G. Dolci
(Presidente del Collegio dei Docenti) ed il dr. G. Renzo (Presidente
Commissione Centrale dell'Albo Odontoiatri) si è svolta presso il 16
febbraio presso la Scuola di Sanità e Veterinaria dell'Esercito. L'Odontoclinica
militare, che si integra in un panorama già abbastanza nutrito e
qualificato di strutture sanitarie militari dedicate all'Odontoiatria,
sarà aperta non solo al personale militare ma anche ai familiari e,
prossimamente, anche ai civili in generale.
 |
Osteopatia
vs Mal di schiena |
In un articolo pubblicato sul
primo numero del 2001 del Giornale dell'Odontoiatra si affronta il
problema della frequente lombalgia di cui soffre la nostra categoria, a
causa della scomoda posizione assunta e mantenuta per ore tutti i
giorni. Vengono quindi passati in rassegna i più comuni metodi di cura,
mettendo a confronto le terapie convenzionali con i FANS e i trattamenti
non convenzionali, come agopuntura, chiropratica e osteopatia.
Dall'esame della letteratura corrente, sembrerebbe proprio quest'ultima
l'unica disciplina cosiddetta "alternativa" in grado di
offrire una valida opzione alla usuale terapia farmacologica, a cui non
intende comunque sostituirsi. Per maggiori informazioni sull'Osteopatia
collegatevi al Registro
Osteopatico Italiano.
 |
Sulle radiazioni
ionizzanti
|
Un interessantissimo
e dotto commento alla nuova regolamentazione in tema di protezione
dalle radiazioni ci viene da un articolo
di Ballarin e Spirindigliozzi.
|
|