














































| |
 |
Nuovo
DPR sulla denuncia di impianti elettrici |
Il 23/01/02 è entrato in
vigore il
DPR n.462
del 22/10/01: regolamento del procedimento per la denuncia di
installazione e dispositivi di protezione contro le scariche
atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di
impianti elettrici pericolosi.
COSA SIGNIFICA IN PRATICA?
In tutti i luoghi di lavoro, in particolare in quelli adibiti ad uso
medico, l’impianto elettrico e di terra, oltre ad essere sottoposto a
regolare manutenzione, deve essere sottoposto a verifica
biennale
della ASL o
dell’ARPA. Per la richiesta di verifica biennale si può utilizzare la
seguente
lettera per le strutture di Roma
e provincia (a cura del prof. M. Ballarin, e.q. II
grado).
 |
Corso
per odontoiatri volontari |
Il prossimo
16 Febbraio a Roma si terrà un'interessante e molto lodevole iniziativa:
il II Corso di Formazione per Odontoiatri Volontari sul tema
"Odontoiatria Essenziale".
Per visualizzare la locandina, cliccare
qui.
Coloro che fossero interessati a saperne di più sul
volontariato odontoiatrico a Roma possono cliccare
qui
 |
Condanna della Corte Europea all'Italia per la figura professionale dei
dentisti
|
Con la
sentenza del 29/11/2001, la
Corte Europea ha condannato l'Italia per aver mantenuto un regime di
doppia iscrizione all'albo dei Medici e a quello degli Odontoiatri per i
Medici che esercitano la professione odontoiatrica. In particolare la
specializzazione in Odontostomatologia di 3 anni sarebbe di diverso
livello rispetto al Corso di Laurea di 5 anni e porterebbe alla
qualifica di "Stomatologo", cosa ben diversa da "Odontoiatra".
Nell'attesa del prossimo round, vi offriamo il testo integrale della
Sentenza.
 |
L'ENPAM
comunica che...
 |
Vista la
modifica del tasso di interesse legale che dal I Gennaio 2002 è sceso
dal 3,5 al 3%, i piani di ammortamento per i contributi di riscatto
saranno adeguati di conseguenza.
|
 |
Da quest'anno
è previsto il servizio RID per l'addebito automatico sul conto corrente
della quota "A" con una piccola commissione di € 2,07, inferiore a
quella praticata dalle banche. Potete scaricare
qui l'apposito modulo o
telefonare al 199.191.191.
|
 |
Come già
riportato nelle News di Dicembre, l'Ente ha promosso un condono
per inadempienze contributive
sia per la quota "A" che per quella "B", valido
fino al 27/12/2002. È destinato a coloro che non hanno ancora compiuto
65 anni e non hanno
presentato domanda di pensione di invalidità permanente.
I contributi da rimborsare saranno gravati, come si è detto, di un
interesse semplice
del 5% annuo (dal I Gennaio dell'anno successivo a quello per cui doveva
essere pagato il contributo, fino alla data dell'effettivo pagamento),
fino a un massimo del 45%.
Sotto i € 1032,91 (£ 2.000.000 per i nostalgici) il pagamento va
effettuato in un'unica soluzione, altrimenti sono previste varie
agevolazioni fino a 12 rate bimestrali, da pagare comunque prima
del 65° anno d'età.
ATTENZIONE! Entro Aprile tutti gli iscritti morosi per la quota "A"
riceveranno una comunicazione dall'Ente con l'ammontare della somma
evasa e le modalità di pagamento.
Cliccate
qui per scaricare i moduli da
compilare (tipo "A" e "B"); per ulteriori informazioni, andare sul sito
dell'Ente.
|
|
|
|