














































| |
 |
Il Belgio
mette al bando il fluoro |
L'ultima notizia,
prima di andare in ferie, viene dal Belgio, dove il Ministero della Sanità ha
vietato il commercio di chewing-gum, integratori e pillolette di fluoro per
bambini. Rimangono dentifrici e gel per uso topico. Dopo aver effettuato vari
studi, i belgi guardano con sospetto anche alla fluorizzazione dell'acqua,
perché un eccesso di F ha effetti nefasti sul sistema nervoso, aumenta il
rischio di debolezza delle ossa e favorisce l'osteoporosi.
 |
Posti
assegnati per il CLOPD |
Il decreto del
4/7/2002 (pubblicato sulla
GU n. 165 del 16-7-2002) sancisce che
per l'anno accademico 2002-2003 i posti disponibili per i 32 (trentadue) CLOPD
presenti in Italia per il I anno sono in totale 800 a cui vanno aggiunti 47
riservati a extracomunitari. Con ironia certamente non voluta, il decreto
afferma tra l'altro:
"Considerato che il numero
programmatico proposto dalle singole università denota una oculata
(sic!) valutazione dell'offerta formativa
in linea con la direttiva settoriale dell'Unione europea"...
 |
Nota del
Ministero sul ketorolac (Tora Dol) |
In una "Dear
Doctor Letter" del 6/5/2002, il Ministero pone dei limiti all'uso di questo
FANS, che si è dimostrato più gastrolesivo degli altri. Pertanto deve essere
usato al massimo per 2 giorni nella forma in fiale (90 mg/die) e per 5 giorni
per os (40 mg/die) e non nel dolore cronico. Ulteriori informazioni
qui.
 |
Odontoiatria
in Cile. |
Cambiamenti
significativi a livello dentale nelle nuove generazioni cilene; uno studio
recente ha evidenziato come nel 25% dei casi i bambini non abbiano carie né
problemi gengivali. Questo è dovuto principalmente alla prevenzione e
all'informazione; l'uso corretto dello spazzolino tra il 1991 e il 1995 si è
diffuso nel 73% della popolazione, rispetto a un iniziale 18%.
Ben diversa la situazione degli adulti: il 95% ha problemi in bocca e in media
ogni cileno ha venti otturazioni. In questo caso il problema fondamentale da
risolvere sono i costi dei trattamenti, particolarmente proibitivi, visto che
il reddito pro-capite annuale supera di poco i diecimila dollari annui.
 |
Yogurt contro
la carie |
Alcuni ricercatori
svedesi, guidati da Lennart Hammarstrom, hanno modificato geneticamente il
Lactobacillus zeae, presente i vari prodotti caseari, facendogli produrre
un anticorpo capace di attaccare e distruggere lo Streptococcus Mutans.
Riportato da Nature Biotechnology.
 |
Iodio contro
la carie da biberon |
L'Università di
Porto Rico ha effettuato uno studio su bambini tra 12 e 19 mesi ancora
alimentati con il biberon, spesso con succhi di frutta, notoriamente cariogeni.
Una volta al mese i dentini di 40 bambini sono stati strofinati con una
soluzione al 10% di iodio e, dopo 1 anno di terapia, solo il 9% tra loro aveva
carie, contro il 50% di un gruppo di controllo non trattato.
 |
On. Marinello
sull'Università di Trieste. |
Alla sezione
Documenti
pubblichiamo l'interrogazione alla Camera del 26 Giugno scorso dell'On.
Marinello, Odontoiatra di Sciacca, sull'accettazione da parte del CLOPD di
Trieste dia alcuni italiani laureatisi in Odontoiatria all'Università di
Rijeka. L'On. Marinello aveva anche redatto un ddl contro l'abusivismo in
medicina, anch'esso presente nella stessa sezione.
 |
Nuova legge
sui risarcimenti. |
Un ddl di recente
approvato dal Senato e che tra breve dovrebbe passare alla Camera, prevede un
iter più veloce per i risarcimenti nei contenziosi medici-pazienti. In
particolare il paziente danneggiato dovrà rivolgersi direttamente
all'assicurazione (che sarà obbligatoria) del medico curante; questa entro 90
giorni comunicherà al paziente un'offerta di risarcimento; in caso di
accettazione da parte di questi, la somma dovrà essere liquidata entro 20
giorni. In caso contrario, il danneggiato può chiedere di affidarsi ad un
collegio arbitrale, composto da 3 membri, uno del Tribunale e gli altri due,
uno per parte; la decisione del collegio deve arrivare entro 90 giorni; se
l'assicurazione rifiuta, si passa infine alla magistratura ordinaria.
 |
Come ti
blocco il virus. |
Esiste un piccolo
trucchetto per impedire che un virus presente sul nostro hard disk possa
impunemente autoinviarsi a tutti gli amici presenti nella nostra rubrica.
Presto fatto:
aprire la rubrica -> Nuovo contatto ->
scrivere "!000" al posto del nome (così sarà il primo della lista) -> scrivere
"attenzione virus" al posto dell'indirizzo -> cliccare OK.
Se un virus vorrà spedirsi, si scontrerà con il primo nome, che NON ha
un indirizzo reale e questo farà comparire un messaggio di errore. In ogni
caso questo artifizio impedisce la trasmissione, ma non la ricezione dei
virus, contro la quale bisogna per forza avere un programma apposito
aggiornato almeno una volta a settimana.
|