 |
 | Un progetto di legge propone di legalizzare gli
assegni post-datati come strumento di rateizzazione dei pagamenti.
Il Pdl 2590, presentato dal deputato di
AN Renzo Tosolini nel 1996 ed ora in discussione, mira a trasformare l'assegno post-datato
in un titolo di credito scontabile presso una banca. Il Pdl prevede che l'assegno possa
essere incassato in anticipo rispetto alla sua scadenza naturale,
al netto dello sconto praticato dalla banca, sull'importo graverebbe comunque un'imposta
che porterebbe lo Stato ad incassare circa 3 mila miliardi l'anno. Questa nuova norma
renderebbe legale l'uso del post-datato, in quanto
abrogherebbe esplicitamente tutte le norme ostative precedenti. Se tale
progetto divenisse legge il sistema dell'emissione di assegni post-datati potrebbe
divenire un valido sistema di rateizzazione anche del pagamento delle prestazioni
sanitarie, anche se con minori tutele rispetto al finanziamento bancario.
|
|
|
 | Dal 14
Marzo per gli ospedalieri (universitari esclusi)
praticamente incompatibile l'attività di
dipendenza con la libera professione.
libera professione.
L'8 Marzo è stato firmato
il contratto per il personale ospedaliero dipendente del SSN; il contratto è stato
firmato da Anaao, CGIL,CISL, Fesmed, Umsped, Civemp. Hanno invece rifiutato l'accordo
Cimo, Anpo e Federazione medici (comprendente UIL) ossia la rappresentanza di circa
il 30% dei medici. Il contratto prevede anche l'assicurazione obbligatoria per la RC
professionale dei medici (ritenuta mensile di 50 mila lire). Per tutti i dipendenti sono
previsti aumenti che, per coloro che sceglieranno il rapporto esclusivo con il
SSN, saranno di almeno 1,2 milioni netti mensili. Chi non sceglierà
l'intramoenia non sarà premiato economicamente, non farà carriera e dovrà
risarcire il SSN, a far data dal 1 Luglio 1999, per i tagli allo stipendio previsti dalla
Finanziaria 1999 e mai applicati. La data per la rifiutare il regime di esclusività
è fissata per il 14 marzo. Il TAR Lazio ha nel frattempo accolto la richiesta di
sospensiva per il personale dipendente dell'Università presentata da 27 Rettori, per cui
il termine del 14 marzo va inteso, allo stato dei fatti, come applicato solo ai dipendenti
del SSN.
|
|
|
 |
Privacy.
Dal 29 marzo scatta l'obbligo di attuazione di misure di sicurezza sui
dati sensibili; entro tale data i dati sensibili dovranno essere custoditi in modo tale da
garantire che l'accesso ad essi sia consentito solo a chi è abilitato a ciò: i dati
cartacei dovranno essere custoditi in armadi chiusi e i dati informatizzati dovranno
essere resi non accessibili tramite l'adozione di password. Non è richiesta la
comunicazione al Garante dell'adozione di tali cautele.
|
|
|
 |
Professioni in forma societaria.
Il 7 e l'8 Marzo si sono
tenuti incontri tecnici presso la Presidenza del Consiglio per riavviare il processo di
emanazione delle regolamentazioni necessarie perché sia possibile l'esercizio delle
libere professioni in forma societaria già rese lecite dalla legge Bassanini del 1997.
|
|
|
 | Il Ministero della Sanità
dovrebbe emanare a breve i decreti di attuazione della riforma sanitaria; le regioni
intanto procedono per i fatti loro.
A breve il
Ministero della Sanità, seguendo probabilmente l'impostazione normativa già decisa dalla
regione Marche, emanerà uno o più atti con i quali definirà quali siano i requisiti per
l'autorizzazione e quali per l'accreditamento per gli ambulatori odontoiatrici; le
Regioni dovranno poi adeguarsi con atti autonomi che potrebbero però essere anche
più articolati del testo ministeriale. Alcune Regioni già si sono dotate nel
tempo di una normativa relativa al problema delle
autorizzazioni e degli accreditamenti (es. Emilia Romagna), può essere utile esaminare
tale normativa per capire, fatti salvi tutti i possibili aggiustamenti e variazioni, quale
possa essere l'indirizzo che sarà poi applicato nelle varie realtà. I documenti relativi
alla Regione Emilia Romagna sono disponibili sul sito www.regione.emilia-romagna.it nel settore
dell'Assessorato alla Sanità.
|
|
|
 |
Furto di materiale di consumo odontoiatrico.
Nella notte tra il 12 e
il 13 Febbraio è stato perpetrato un furto con
scasso nei magazzini della Burzacchi srl - forniture dentali Roma. E' stata rubata un
ingente assortimento di vari prodotti da studio e da laboratorio (fresame,
strumentario, ceramica, compositi...) delle seguenti marche: Intensiv, Komet, Meisinger,
Edenta, Asa, Safident, Horico, Renfert, Vita, Ivoclar, Vivadent. E' presumibile che il
furto sia avvenuto per rifornire strutture che non possono lecitamente acquistare prodotti
professionali ossia studi ove si esercita illecitamente l'Odontoiatria, è altresì
possibile che una certa quota sia messa in vendita e che possa essere anche offerta senza
fattura. Nel comune interesse si invita chi venisse a conoscenza di movimenti anomali di
merce, di dubbia provenienza e/o prezzi inverosimili di darne comunicazione alle
autorità competenti o direttamente alla Burzacchi srl (064441534).
|
|
|
 | Si inaugura un ambulatorio odontoiatrico
per gli extracomunitari.
Con una felice
scelta di data ed orario l giorno 17 marzo venerdì alle 17.00 in v.del
Buonconsiglio 19 (v.Cavour) a Roma ci sarà l'inaugurazione dell'ambulatorio odontoiatrico
per extracomunitari dei Padri Comboniani. Interverranno all'inaugurazione, tra gli
altri, il Padre Generale dei Comboniani, il vicesindaco di Roma Walter Tocci ed il
direttore della Caritas Diocesana.
|
|
|
 |
Il Giubileo anche per i
dentisti.
Martedì 28 marzo, con
appuntamento alle ore 9,00 in piazza S.Pietro, si svolgerà il Giubileo dell'Odontoiatra.
La messa sarà concelebrata dal cardinale Virgilio Noè (Arciprete della Basilica di
S.Pietro) e da Monsignor Javier Lozano Barragan (Presidente del Consiglio degli Operatori
Sanitari).
|
|
|