














































| |
 |
Frutta, verdura ed esame del
cavo orale, così si combattono i tumori della bocca |
Prodotti tipici italiani e autoesame
del cavo orale. Sono i due elementi di punta su cui si fonderà la campagna
"Guardati in bocca" presentata oggi dal dipartimento di Scienze della Sanità
pubblica della Sapienza di Roma, dall'ospedale odontoiatrico Eastman e dal
ministero delle Politiche agricole. L'obiettivo è quello di promuovere
un'alimentazione salutare che prevenga i tumori del cavo orale e di informare
su come fare un autoesame della propria bocca.
I tumori del cavo orale colpiscono ogni anno seimila
italiani. La metà non sopravvive e chi viene sottoposto a operazione spesso ne
porta fisicamente il segno, con danni che si ripercuotono sulla qualità della
vita. Un'alimentazione ricca di antiossidanti, contenuti ad esempio nell'olio
extravergine di oliva e in frutta e verdura certificate, può ridurre
l'incidenza del tumore. Inoltre saper osservare la propria bocca e individuare
per tempo lesioni precancerose aiuta nella cura.
Medici di famiglia, dentisti delle Asl, farmacisti e infermieri del Ssn
saranno coinvolti dalla campagna e insegneranno ai pazienti come fare l'autoesame,
mentre farmacie, studi e laboratori medici forniranno materiale informativo.
 |
Cellule staminali per la
ricostruzione dei denti |
Cellule staminali contro la piorrea, la malattia che porta alla perdita
dei denti e colpisce l'85% degli anziani. Per ora testato sugli animali,
questo metodo potrebbe ben presto essere utilizzato sugli uomini. A metterlo a
punto, alcuni ricercatori dell'ospedale San Gerardo di Monza e dell'Università
degli studi Milano-Bicocca che hanno realizzato una tecnica che permette di
ricostruire l'osso alveolare e le strutture di sostegno necessarie per
l'impianto di denti artificiali, partendo da cellule madri dello stesso
paziente.
I risultati finora ottenuti su cavie e e roditori sono stati definiti dai
ricercatori molto incoraggianti. In pratica gli studiosi hanno prelevato
cellule staminali dal mesenchima, tessuto di sostegno, di individui adulti,
con un'operazione poco più complicata di un prelievo di sangue. Le cellule
sono state fatte moltiplicare in laboratorio e poi reimpiantate e spinte a
differenziarsi nei tessuti necessari: osso alveolare, cemento, legamento,
gengiva. L'intervento non richiede ricovero e non presenta controindicazioni
per i portatori di malattie croniche frequenti in età geriatrica. Al San
Gerardo esiste già una saletta operatoria predisposta per questo tipo di
operazioni, si attende solo l'autorizzazione dei comitati etici.
 |
Italiani soddisfatti del
proprio dentista. Lo afferma una ricerca Censis |
Italiani contenti dei propri dentisti. Lo si evince dalla ricerca
condotta dal Censis su "La qualità dell'assistenza odontoiatrica privata".
Dalle rilevazioni condotte il 97,4% degli italiani si dichiara soddisfatto
delle cure dentistiche e l'85,2% valuta positivamente anche la spesa
sostenuta. Il 58% degli italiani ha una salute orale buona o ottima, il 31,2%
discreta e in un'area "critica", da questo punto di vista, rientra solo i
10,6%. Il 38,2% degli italiani, inoltre, esegue regolarmente la pulizia dei
denti, il 44,6% saltuariamente e il 17,2% mai. Le visite di controllo, invece,
sono effettuate regolarmente dal 25,9%, saltuariamente dal 55,8% e mai dal
18,3%. Il 70,5% non si rivolge mai al servizio pubblico, soprattutto
(37,4%) per scarsa fiducia nei confronti di queste strutture.
 |
Anche la saliva possibile
agente dell'epatite C |
Secondo gli studi condotti dall'università di Washington a Seattle
anche la saliva può essere un agente di diffusione dell'epatite C. Su 248
campioni di saliva appartenenti a pazienti infetti esaminati dai ricercatori,
52 presentavano segnali del virus. In pratica uno su cinque. Fino a oggi si
sapeva che l'epatite C si trasmette col sangue. In alcune persone può non dare
sintomi per anni, mentre in altre si manifesta subito con affaticamento,
sintomi simili a quelli influenzali, nausea, mancanza di concentrazione,
perdita di peso ed ittero.
Dagli esami degli studiosi statunitensi si è visto che, tra coloro la cui
saliva era positiva ai test, vi erano le persone con la più alta
concentrazione del virus nel corpo. Resta quindi da vedere se un bacio può
essere causa di contagio. Secondo i ricercatori sarebbe tecnicamente
possibile, ma per adesso il rischio sembra essere basso.
 |
Corso di Alta
Formazione in Osteopatia e Chiropratica |
È stato recentemente (dicembre 2002) istituito un Corso di Alta Formazione in
Osteopatia e Chiropratica presso l'Università di Roma "La Sapienza". Tale
Corso, a cui possono accedere Medici e Odontoiatri, ha come obiettivo
"formare
una figura professionale qualificata in Osteopatia e in Chiropratica che
sia qualificata anche nel campo di pertinenza medica delle due discipline"
in circa 80 ore (sic!).
Per conoscere come
vengono formati gli osteopati in Italia e quante anni devono
studiare per ottenere il Diploma, cliccare
qui.
Per leggere l'interrogazione alla Camera al Ministro della Sanità On. Sirchia
il 9/6/2003, cliccare
qui.
 |
Se avete
dimenticato la password... |
Spesso capita di dimenticare la password per entrare in un sito o per gestire
un programma, e di non riuscire a ricordare a cosa corrispondano quei pallini
o quegli asterischi misteriosi. Per risolvere il problema viene un aiuto un
programmino freeware (=gratis) che si chiama REVEL e che potete trovare
su qualsiasi motore di ricerca (digitare "revel + password"). Una volta
installato, basta spostare il mirino sull'area nascosta e la parolina magica
riapparirà.
|